Aspa Musica e il nuovo singolo che
lo racconta

L’artista biellese ha pubblicato il suo ultimo lavoro discografico che ha intitolato “Uno, Nessuno & 124”

Si chiama “Uno, Nessuno & 124” ed è il nuovo singolo di Aspa Musica, distribuito da Mendaki Publishing/Orangle Records, con la direzione artistica del team Offline 222. Con il 2024 l’artista biellese Samuele Meante, che oggi vive in pianta stabile a Torino, ha avviato un nuovo progetto personale, iniziato con “Campione del Mondo”, uscita a fine gennaio. La passione per la musica lo ha accompagnato fin da ragazzino, quando ha iniziato a passare dallo scrivere racconti sul suo blog personale, a scrivere canzoni per esprimersi, per rappresentare la sua vita ed i suoi pensieri nella maniera più diretta ed artistica possibile. Il brano è un chiaro riferimento ad Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, alla ricerca di un modo per esprimere la molteplicità di personalità che ognuno ha nel proprio Io. «124 è un numero simbolico, - dice Aspa - che evidenzia bene il fatto che ci siano tantissime personalità all’interno di me stesso. Certamente è un numero che suona molto bene metricamente e al suo interno c’è il fatto che si crea raddoppiando il numero precedente. Questa sorta di ordine mi ha convinto ad utilizzarlo, mi ha dato fin da subito un senso di pulizia. La canzone parla di come io mi senta diverso in situazioni diverse; a volte mi ritengo una persona stupida, altre mi faccio delle domande che gli altri non riescono a capire. Lo stesso discorso è proiettato sulle altre persone: potenzialmente per un mio amico con il quale sono cresciuto potrei essere un matto, per altri un bohémien che cerca di realizzarsi, per altri ancora un buon amico, oppure acido negli atteggiamenti con il prossimo. Mi piaceva raccontare questo pluralismo di personalità, soprattutto perché è un tema che oggi è molto sentito ed attuale».

Aspa Musica è cresciuto a Biella ed ha avuto una gioventù turbolenta, in cui veniva bullizzato e addirittura malmenato nel contesto scolastico, con la colpa di essere un ragazzo timido ed introverso. Nel brano racconta di questa situazione e di come sia riuscito a bypassare le difficoltà che lo costringevano in sé stesso: «Io che pur di vedere me stesso, ho trasformato me stesso». Spiegando questa frase dice: «Sono arrivato ad un certo punto della mia vita in cui, nonostante fossi molto tranquillo con il mio aspetto fisico, mi sono reso conto che probabilmente non ero attraente per le persone che mi circondavano. Per questo motivo ho tagliato i capelli e mi sono sistemato dal punto di vista fisico, e può sembrare una stupidaggine, ma da quel momento tutto ha iniziato ad andare meglio. La mia timidezza non era legata a un fattore estetico, però ovviamente quando le persone ti accettano di più, ti sorridono di più, allora è più facile lavorare su sé stessi, sulle proprie insicurezze. Credo fermamente che tagliare i capelli mi abbia aiutato a svilupparmi come persona». Samuele è impegnato, insieme al socio Francesco Ronza, nel progetto Offline 222, team di lavoro nato nel novembre del 2022 e che si occupa di affiancare l’artista nel processo di produzione del brano, di promozione, di distribuzione e anche di ricerca delle date utili per potersi esibire. In questo momento a Biella c’è l’emergente Mure che è seguito da Offline 222 e si sta facendo il suo spazio della scena del territorio. I due ragazzi biellesi vogliono creare un team che possa interessarsi realmente delle esigenze dell’artista, che creda fortemente nel progetto e che possa inserirsi nella produzione in maniera integrale. «L’obiettivo - dice Aspa - è costruire un progetto cercando di capire il proprio pubblico, perché oggi stiamo entrando in un momento dove gli artisti emergenti vanno in studio pensando di fare la canzone in modo che vada virale. Questo è molto pericoloso e per certi aspetti anche inquietante: noi vogliamo lavorare sull’artista e con l’artista, così che possa affermarsi esprimendo sé stesso e comunicando un messaggio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA