Oltre alla soddisfazione di aver partecipato a un progetto entusiasmante e formativo, è arrivata anche la gratificazione del premio. Le polo che i ragazzi del secondo anno del corso di Tecnico Superiore di Progettazione e Sviluppo di prodotti di maglieria hanno creato con le collezioni Marchi& Fildi e Filidea P/E 2024 sono state sottoposte a una attenta valutazione basata su elementi didattici, tecnici ed estetici, a seguito della quale l’azienda biellese ha assegnato due borse di studio. Nicolò Lavecchia e Stefano Aiello, e Ilaria Gargano e Giulia Sirboni hanno ricevuto il riconoscimento per il risultato complessivo raggiunto con i loro modelli.
Con la supervisione di Fausto Caletti, lo stilista che ha sviluppato le collezioni di filati Marchi & Fildi e Filidea, e dei docenti dell’Its Tam, gli studenti hanno concluso il progetto didattico, giunto alla sua seconda edizione, che richiedeva la realizzazione di un capo originale utilizzando i fili dei due brand. La collezione è poi stata esposta nello stand Marchi&Fildi e Filidea durante la 92esima edizione di Pitti Filati. Giovanni Marchi, Ceo di Marchi & Fildi: «Il progetto è vincente sotto tanti aspetti. Oltre a coinvolgere gli studenti in  una prova creativa che simula le dinamiche reali della produzione di un capo in maglieria per un committente, il contest rende protagonisti i nostri filati di una collezione di capi originali dal gusto fresco e contemporaneo. Le polo esposte nel nostro stand a Pitti Filati hanno suscitato l’interesse dei visitatori. Inoltre gli studenti hanno potuto visitare la manifestazione e vedere dal vivo i loro capi, inseriti in un contesto ufficiale».
Silvia Moglia direttore dell’Its Tam spiega: «Anche quest’anno i ragazzi hanno affrontato questa prova con grande entusiasmo. Nel laboratorio di Magnonevolo si sono impegnati nella ricerca, nell’interpretazione e poi nella realizzazione del capo finito immaginandolo secondo il loro gusto e la loro creatività. Per il nostro istituto queste collaborazioni sono fondamentali: oltre a dare visibilità al lavoro degli studenti, li proiettano nel mondo produttivo e li pongono davanti a problemi concreti, quelli che dovranno affrontare quando, ottenuto il diploma, si presenteranno alle aziende con il loro bagaglio di esperienza».
Gli studenti protagonisti del progetto: Stefano Aiello, Carlotta Coda, Francesca Elvezio Tuscano, Ilaria Gargano, Nicolò Lavecchia, Vittoria Ogliaro, Martina Pirchio, Iulian Popa Marian, Elisabetta Poso, Guinea Raggio, Alessandro Reineri, Carola Rosa, Giulia Sirboni, Livia Vianello.

Print Friendly, PDF & Email

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inerisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome