Il presente documento costituisce l’Informativa estesa di cui al paragrafo 4.2 del Provvedimento n. 229 dell’8 maggio 2014. La finalità è di mettere a conoscenza l’Utente sulla tipologia di Cookie presenti sul nostro Sito e descrivere in generale, a fronte dell’esistenza dei cookie, le modalità di gestione del trattamento di dati personali acquisiti dal Sito Internet www.ilbiellese.it (di seguito “Sito”). Questa Policy Cookie è stata realizzata per fornire all’Utente le informazioni necessarie, riguardanti il modo in cui i cookie vengono utilizzati nel presente Sito Internet, e le alternative a disposizione per gestirli secondo le sue preferenze.
Oltre alla Policy Cookie, la società Editrice Il Biellese s.r.l. presenta all’Utente del proprio Sito, sia l’ Informativa Privacy , in cui compaiono in dettaglio le finalità sull’utilizzo dei dati personali e la loro conseguente protezione e conservazione, sia la propria Policy Sito , in cui si descrivono le modalità di gestione del Sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
Il documento non include i trattamenti svolti su altri Siti web eventualmente consultabili dall’Utente tramite link presenti sul Sito. Il presente documento riprende volutamente i contenuti della Privacy Policy applicata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali con riferimento al trattamento di dati personali degli Utenti, pubblicata sul Sito web ufficiale www.garanteprivacy.it .
La società Editrice Il Biellese s.r.l., rispettando la Privacy di chiunque visiti il suo Sito web, si adegua alle politiche di tutela della privacy contenute nel Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali oltre alle cautele ed alle procedure che il Garante ha specificato proprio nel documento sulla Privacy Policy pubblicato sul Sito web ufficiale dell’Autorità. La società Editrice Il Biellese s.r.l. si conforma al provvedimento n. 229 del 8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie “ e al provvedimento n.231 del 10 giugno 2021 “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento”.
Il Sito della società Editrice Il Biellese s.r.l. utilizza la possibilità di inviare e, successivamente leggere i cookie, in funzione delle finalità descritte nel paragrafo “L’utilizzo dei Cookie del Sito della società Editrice Il Biellese s.r.l.” ).
La società Editrice Il Biellese s.r.l. non svolge alcuna attività di comunicazione promozionale c/o pubblicitaria senza il preventivo consenso espresso dell’Utente.
L’utilizzo di questi files denominati “cookie” determina di fatto il riconoscimento del navigatore.
Come specificato nella sezione “La Gestione dei Cookie”, all’Utente, nel momento che visita e accede al sito, se non riconosciuto per una sua precedente visita, viene presentata la sezione di gestione dei consensi per gli stessi. Nella sezione dedicata, l’Utente, a secondo delle sue preferenze, può rifiutare od accettare ogni tipologia di cookie che richiedano un consenso espresso e preventivo per la loro installazione.
L’Utente è altresì libero di configurare il proprio browser in modo da accettare tutti i cookie, rifiutarli oppure ricevere una nota di avviso nel momento in cui un cookie è inviato al browser. Non permettendo l’utilizzo dei cookie tutti i servizi sono comunque garantiti, con la differenza che il cliente per farsi riconoscere dal Sito dovrà obbligatoriamente inserire indirizzo email e password. I moderni browser permettono agli Utenti di decidere se accettare o no i cookie, ma l’eventuale rifiuto potrebbe rendere alcuni oggetti inutilizzabili e alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.
SPECIFICHE SUI COOKIE
Un cookie è un piccolo frammento di dati che un Sito web deposita nel computer di un Utente. Il cookie è una stringa di dati in linguaggio macchina ( “linguaggio base” ). Questi sono quindi dei piccoli flussi di dati che vengono memorizzati nel computer dell’Utente quando si accede ad un Sito o a parti di questo.
Il cookie, più comunemente denominato “Web Cookie” oppure “Tracking Cookie” è un file di testo, di dimensioni ridotte, inviato da un server Web, che è il computer sul quale è in esecuzione il Sito web visitato, al browser dell’Utente ( Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc. ) e memorizzato sul disco fisso ( hard disk ) del personale computer dell’Utente. È una carta d’identità nei confronti del Sito che lo invia e non contiene virus. Se si apre la cartella relativa si osserverà una lista di piccoli flussi tutti della dimensione di 1k circa tranne il file index di dimensione un po’ superiore. Sono tutti flussi molto piccoli e non dovrebbero mai creare problema alcuno nello spazio disco dell’Utente.
Essendo dei semplici flussi di testo non possono trasmettere virus e se si esaminano i nomi dei cookie si può notare che essi riportano sempre dei riferimenti ai nomi dei siti che sono stati visitati in precedenza. L’utilizzo delle informazioni raccolte mediante i cookie quali, ad esempio, il server di connettività presso il quale l’Utente è registrato, il tipo di browser utilizzato, i click-through effettuati dall’Utente su eventuali banner, è limitato alla rilevazione del gradimento dei servizi disponibili sul Sito, anche elaborando statistiche aggregare sulla presenza ed il funzionamento del Sito. I cookie vengono spesso erroneamente ritenuti veri e propri programmi e ciò genera errate convinzioni. In realtà essi sono semplici blocchi di dati, incapaci, da soli, di compiere qualsiasi azione sul computer. In particolare non possono essere né spyware, né virus. Ciò nonostante i cookie provenienti da alcuni siti sono catalogati come spyware da molti prodotti anti-spyware perché rendono possibile l’individuazione dell’Utente.
Perché i Siti web utilizzano i cookie.
Le pagine web non hanno memoria. Se si naviga da una pagina all’altra all’interno di un Sito web, non si sarà riconosciuto come lo stesso Utente in ciascuna delle pagine. I cookie consentono al Sito web di riconoscere il browser di un Utente, e sono quindi utilizzati principalmente per ricordare le sue scelte, per esempio la lingua e la valuta che si ha impostato, e per riconoscere l’Utente alla sua visita successiva.
Durante la navigazione vengono registrate informazioni relative al browser utilizzato dal cliente, i click-through effettuati nelle diverse zone di interesse, i prodotti maggiormente acquistati ed una serie di aspetti legati alla personalizzazione ed alla rilevazione del gradimento dei servizi offerti dal Sito visitato.
I cookie in particolare:
- Consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all’altra del sito Web.
- Memorizzano l’utente e le preferenze inserite.
- Consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) più volte durante la visita.
- Misurano l’utilizzo dei servizi da parte degli Utenti, per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.
- Possono presentare informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall’Utente durante la navigazione.
I cookie non sono tutti uguali.
Esistono vari tipi di cookie e diversi modi di utilizzarli. I cookie si distinguono in base alla funzione svolta, alla loro durata e a seconda di chi li ha inseriti in un Sito web.
Le tipologie di Cookie.
Cookie tecnici
Per offrire agli Utenti un Sito intuitivo e avanzato, che si adatti automaticamente alle loro esigenze e preferenze, si utilizzano i cookie tecnici. Questi sono indispensabili per il funzionamento ottimale dei Siti e consentono di visualizzare il Sito web, di farlo funzionare correttamente, di creare un account personale, di effettuare il login e di gestire le richieste.
Cookie funzionali
Si utilizzano i cookie funzionali per ricordare le preferenze e per aiutare l’Utente a usare il Sito web in modo efficace ed efficiente, le ricerche e le strutture che si visualizzano ora ed in precedenza. I cookie funzionali non sono indispensabili per il funzionamento del Sito web, ma aggiungono funzionalità e migliorano l’esperienza complessiva.
Queste due categorie di cookie ( cookie tecnici e funzionali ) sono i cosiddetti cookie temporanei.
Sono i “cookie di sessione” e sono rilasciati dal Sito sul computer dell’Utente durante la navigazione, ma vengono memorizzati esclusivamente per il tempo di durata della sessione di navigazione stessa. Ciò significa che quando l’Utente chiude il suo browser i cookie vengono cancellati automaticamente e scompaiono, senza rimanere memorizzati sul computer. Sono formati da numeri casuali generati dal server e servono a consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del Sito.
Attraverso l’utilizzo di tali cookie ci è possibile facilitare la navigazione dell’Utente all’interno del Sito, ad esempio ricordando i dati forniti dall’Utente nella compilazione di moduli sul Sito (c.d. user input cookie), per riconoscere l’Utente dopo che ha effettuato il log-in al Sito (c.d. cookie per l’autenticazione), per personalizzare l’interfaccia del Sito sulla base delle preferenze indicate dall’Utente, ecc.
Tali cookie non richiedono l’acquisizione di un consenso preventivo ed espresso dell’Utente in quanto strettamente necessari ad erogare il servizio richiesto dall’Utente del Sito.
Le altre tipologie di cookie sono:
Cookie analitici
Si utilizzano i cookie analitici per capire meglio come i visitatori usano il Sito web, per capire cosa funziona o meno, per ottimizzare e migliorare il Sito e per assicurarsi che il Sito sia sempre interessante e rilevante. I dati che si ricavano includono le pagine web visitate, le pagine di uscita e di ingresso, il tipo di piattaforma, informazioni su data e ora e dati come il numero di click su una determinata pagina, i movimenti del mouse, lo scrolling, le parole cercate e i testi inseriti durante l’utilizzo del Sito. Si integra i cookie analitici anche per campagne pubblicitarie online, per scoprire in che modo gli Utenti interagiscono, con un Sito per esempio di vendita on-line, dopo aver visualizzato una pubblicità anche su Siti web di terze parti.
Cookie commerciali
Si utilizzano i cookie commerciali per mostrare le pubblicità di un Sito su altri Siti web. Questa attività è chiamata “retargeting” e varia in base alle azioni dell’Utente sul Sito web commerciale, come le destinazioni che si cerca, le strutture che si visualizzano e i prezzi che sono stati mostrati. Cookie provenienti dalle reti social
Alcuni cookie possono venire registrati nel momento in cui si visita il Sito, utilizzando le funzionalità delle reti social presenti su questo. Questi cookie permettono all’Utente di far conoscere ad altre persone sia il contenuto del Sito, che la propria opinione su di esso. Questo è il caso delle opzioni “Condividi” o “Mi piace”, tipo che dei social “Facebook”, “Twitter”, “LinkedIn”, “Viadeo” ecc. Nel caso si decida di utilizzare queste opzioni e più in generale, nel caso si decida di visitare il Sito, rimanendo connesso ad una rete social, questi cookie potrebbero comunicare ai social network in questione delle informazioni riguardanti la navigazione dell’Utente sul Sito. Queste informazioni potrebbero essere usate per fini commerciali o pubblicitari.
I “web beacon”
Oltre a utilizzare i cookie, a volte si utilizzano anche dei cosiddetti “web beacon”. Un web beacon è un piccolo oggetto grafico composto da un solo pixel che arriva sul computer dell’Utente come parte di una pagina web o tramite un’e-mail in formato HTML. Si utilizzano questi pixel direttamente o attraverso fornitori terzi, sul Sito web di cui trattasi o su quelli di terze parti. Gli scopi sono diversi: stabilire se un Utente che visualizza una pubblicità on-line, poi decide anche di proseguire; tenere traccia della “conversion” dei Siti partner; analizzare il comportamento on-line degli Utenti, al fine di ottimizzare i servizi che il Sito propone.
Questa classificazione rappresenta quei cookie che comunemente vengono chiamati i cookie permanenti.
Sono i cookie rilasciati dal Sito sul computer dell’Utente durante la navigazione, ma vengono memorizzati anche oltre per il tempo di durata della sessione di navigazione stessa, fino allo loro scadenza o sino alla cancellazione da parte dell’Utente stesso.
L’utilizzo di tali cookie richiede il consenso espresso ed informato dell’Utente.
L’Utente, accedendo alla Home Page del Sito oppure ad altre pagine del Sito, visualizzando il banner di informativa breve relativo ai cookie ivi presenti e prendendo visione sia dell’informativa estesa ( Informativa Privacy), della Policy Sito che di questa Policy Cookie, fornisce, proseguendo la navigazione sul nostro Sito, il proprio consenso all’utilizzo dei cookie. E’ altresì considerato un valido consenso da parte dell’Utente l’aver configurato il proprio Browser internet (ad es. Explorer, Firefox, Chrome) al fine di accettare l’utilizzo dei cookie.
L’utilizzo dei Cookie del Sito della società Editrice Il Biellese s.r.l..
I cookie non raccolgono informazioni direttamente identificative dell’Utente. Infatti la società Editrice Il Biellese s.r.l. non può risalire attraverso i cookie a nessuna informazione personale direttamente identificativa (es. nome, cognome) se non fornita direttamente dall’Utente. Il cookie consente al Sito di identificare il personal computer dell’Utente, attraverso le informazioni in esso memorizzate, ogni qualvolta l’Utente si ricollega al Sito attraverso quel personal computer.
Inoltre, un altro Sito web non può utilizzare un cookie rilasciato dal Sito della società Editrice Il Biellese s.r.l. per accedere ad altre informazioni contenute nel computer dell’Utente. Una volta salvato nel computer, il cookie può essere letto solo dal Sito web che lo ha creato.
La società Editrice Il Biellese s.r.l. non vende né cede i dati dell’Utente raccolti grazie all’uso dei cookie, a meno che non abbia precedentemente informato il medesimo attraverso comunicati o avvisi sul Sito e richiesto il consenso espresso o per fini imposti dalla Legge.
La società Editrice Il Biellese s.r.l. utilizza le tipologie di cookie presentati al fine di:
- rilevare dati di tipo statistico anonimo concernenti le percentuali di recapito di e-mail rispetto alle inviate, di lettura, di apertura del messaggio, di inoltro a terzi, i numeri di “click”, ecc.;
- contare i visitatori unici di una pagina web o di un servizio;
- elaborare statistiche aggregate anche riguardo al funzionamento del Sito e dei servizi presenti al suo interno;
- migliorare le prestazioni del proprio Sito rendendo anche più veloci le ricerche dell’Utente;
- raccogliere dati relativi al traffico e all’interazione degli Utenti nel sito web per stimare la audience;
- adattare la presentazione del Sito alle preferenze di visualizzazione del dispositivo dell’Utente ( risoluzione schermo, sistema utilizzato, ecc. )
Quando l’Utente visualizza messaggi pubblicitari online della società Editrice Il Biellese s.r.l., sul suo dispositivo vengono collocati uno o più cookie permanenti che riconoscono il dispositivo ogni volta che viene visualizzato un messaggio pubblicitario. Poiché la società Editrice Il Biellese s.r.l. gestisce messaggi pubblicitari sia sul proprio Sito Web, che su quelli dei suoi partner pubblicitari, nel tempo ha la possibilità di raccogliere informazioni sul tipo di pagine, contenuti e messaggi pubblicitari che l’Utente o gli Utenti di un determinato computer hanno visitato o visualizzato.
La società Editrice Il Biellese s.r.l. non si ritiene responsabile né dei cookie derivanti dai Siti i cui link compaiono nel proprio Sito, né di quelli derivanti dai social network.
La gestione dei Cookie.
Entrando in qualunque pagina del Sito della società Editrice Il Biellese s.r.l., nella Home Page o in qualunque altra pagina a cui si ha l’accesso mirato dall’esterno del Sito stesso, se l’Utente non viene riconosciuto grazie ad una sua precedente visita, comparirà un banner ben visibile, in cui viene presentata la sezione di gestione dei consensi per gli stessi. Nella sezione dedicata, l’Utente, a secondo delle sue preferenze, può rifiutare od accettare ogni tipologia di cookie che richiedano un consenso espresso e preventivo per la loro installazione.
Un link a questa Policy Cookie, quale Informativa più estesa, presente in ogni pagina a cui si accede del sito stesso, permette di conoscere le tipologie di cookie utilizzati e informarsi sulle procedure per dare o negare direttamente il consenso alla loro installazione.
Senza l’espressione della volontà dell’utente in proposito non si potrà navigare nel Sito della società Editrice Il Biellese s.r.l.
D’altro canto l’Utente può anche impostare e gestire le sue preferenze relative ai cookie attraverso le impostazioni del suo browser. L’Utente può decidere di configurare il proprio browser in modo da accettare tutti i cookie, rifiutarli oppure ricevere una nota di avviso nel momento in cui un cookie viene inviato al browser. Ogni cookie accettato può essere eliminato successivamente. Qualora l’Utente desiderasse bloccare o cancellare i cookie ricevuti dal Sito www.ilbiellese.it (dopo averli precedentemente confermati nella sezione dedicata all’atto del suo accesso al Sito) oppure di qualsiasi altro Sito, può farlo cambiando le impostazioni del browser utilizzato come sotto definito Non permettendo l’utilizzo dei cookie tutti i servizi sono comunque garantiti, con la differenza che il cliente per farsi riconoscere dal Sito dovrà obbligatoriamente inserire indirizzo email e password. I moderni browser permettono agli Utenti di decidere se accettare o no i cookie, ma l’eventuale rifiuto potrebbe rendere alcuni oggetti inutilizzabili e alcuni servizi potrebbero non funzionare correttamente.
Al termine di ogni sessione di navigazione l’Utente può cancellare dal disco fisso del suo dispositivo i cookie raccolti. Se vuole eliminare i cookie installati nella cartella dei cookie del browser utilizzato, occorre rammentare che ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni.
Selezionando i collegamenti sottostanti l’Utente può ottenere istruzioni specifiche per alcuni dei principali browser:
Microsoft Windows Explorer:
http://windows.microsoft.com/en-us/windows-vista/block-or-allow-cookies
Google Chrome:
https://support.google.com/chrome/bin/answer.py?hl=en&answer=95647&p=cpn_cookies
Mozilla Firefox:
http://support.mozilla.org/en-US/kb/Enabling%20and%20disabling%20cookies
Apple Safari:
http://docs.info.apple.com/article.html?path=Safari/5.0/en/9277.html
Di seguito, come esempio, la procedura da attuare per eventuali rimozioni di cookie con il browser Google Chrome:
- Fare click sul menu Chrome nella barra de gli strumenti del browser
- Selezionare “Impostazioni”
- Fare click su “Mostra impostazioni avanzate”
- Nella sezione “Privacy”, fare click sul pulsante “Impostazioni contenuti”
Nella sezione “Cookie”, si può modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
- “Memorizza dati locali solo sino a chiusura del browser”
- “Impedisci ai siti di impostare dati”
- “Blocca cookie di terze parti e dati dei siti”
- Cliccando su “Tutti i cookie e i dati dei siti” si apre la finestra di dialogo “Cookie e dati dei siti”:
- Per eliminare tutti i cookie, fare click su “Rimuovi tutto” nella parte superiore a destra della finestra di dialogo.
- Per eliminare un cookie specifico, posizionare il puntatore del mouse sopra il sito che ha generato il cookie, quindi fare click sulla X visualizzata nell’angolo destro.
Qui di seguito la descrizione dei cookie utilizzati dalla società Editrice Il Biellese s.r.l. e che l’Utente, con le modalità sopra specificate, ha la possibilità, secondo la sua volontà, di conservarli oppure di negarne l’utilizzo.
Il nostro sito utilizza i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per inviarti offerte in linea con le tue preferenze di consumo nell’ambito della navigazione svolta, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sull’interazione degli utenti e il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi.
E’ possibile memorizzare i cookie sul tuo dispositivo solo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie è assolutamente necessario il tuo consenso. Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie.
Alcuni cookie sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso in base alle categorie sopra evidenziate. Scopri di più su chi siamo, come puoi contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Policy Sito.
Il tuo consenso si applica al seguente sito web: www.ilbiellese.it
Specifiche cookie di terze parti
La società Editrice Il Biellese s.r.l. collabora con terze parti accuratamente selezionate e controllate, che potrebbero utilizzare cookie per migliorare la pertinenza dei messaggi pubblicitari, sia sul Sito che su altri Siti web utilizzati dalla società Editrice Il Biellese s.r.l. per veicolare i propri messaggi pubblicitari.
L’Utente può sempre disabilitare i cookie sul proprio browser seguendo le istruzioni fornite sopra.
Google Analytics
Il sito utilizza cookie di statistica di terze parti di Google Analytics (servizio offerto da Google, Inc.) per consentire di raccogliere informazioni in forma aggregata ed anonima nonchè per esaminare il comportamento dei visitatori durante l’utilizzo del sito e di migliorare la sua fruibilità e l’esperienza d’uso. Attraverso l’uso del pannello di Google Analytics è così possibile capire se le visite sono state effettuate da visitatori nuovi o di ritorno verificando la modalità di navigazione delle pagine (link di ingresso, di uscita, spostamenti tra le pagine, tempi di permanenza, ecc.)
Vengono impostati come cookie tecnici ossia senza tracciamento dell’IP dell’utente e senza condivisione dei dati con la terza parte. Si precisa che i dati dell’utente non vengono profilati a livello di indirizzo IP.
L’utente può acquisire
informazioni sul trattamento effettuato da Google Analytics e esprimere le sue preferenze sul loro utilizzo accedendo alla privacy policy del servizio attraverso i seguenti link:
https://www.google.com/analytics/learn/privacy.html?hl=it
www.google.it/policies/privacy/partners