A Occhieppo Inferiore “La gentilezza” come filo conduttore per i 25 anni della Mostra del Libro
In un mondo che corre veloce, dove spesso si danno per scontati gesti e parole, la gentilezza emerge come un valore prezioso, capace di costruire ponti tra le persone e rendere la vita quotidiana più luminosa. È proprio questo il tema al centro della nuova edizione della Mostra del Libro di Occhieppo Inferiore. Un’edizione speciale, perché celebra i 25 anni di un evento unico nel territorio biellese, un format dal quale hanno preso ispirazione altre manifestazioni incentrate sui libri nel territorio biellese. La mostra 2025 è organizzata dal Comune e dalla Biblioteca Civica di Occhieppo, uniti nel proporre un’iniziativa che invita grandi e piccoli a riflettere sul potere di piccoli gesti e di parole gentili. Verrà ospitata come da consuetudine dal salone polivalente di via Caralli 7, a partire da sabato 8 novembre fino a venerdì 21 novembre. Con un ricco programma di incontri, laboratori e letture, per stimolare la creatività e il senso di comunità. E non solo: il salone polivalente infatti accoglierà moltissime scuole elementari e medie del territorio biellese. La rassegna si avvale della collaborazione di vari enti e associazioni locali, Libreria Robin, Pro loco di Occhieppo Inferiore, Associazione Il Pettirosso, Società Filarmonica di Occhieppo Inferiore, Associazione L’Alveare. E il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e Bando Eventi. Realtà che hanno dimostrato di credere nell’importanza della cultura e dell’educazione ai valori civici.
Enrica Miglietti, responsabile della biblioteca di Occhieppo e coordinatrice dell’evento, ha parlato del tema scelto per i 25 anni: «Un tema molto delicato, difficile, ma attuale, perché la gentilezza è un valore che si sta perdendo, a iniziare dai più giovani. Proprio ai bambini e ragazzi saranno dedicate molte attività e laboratori. Per i più piccoli del nido e della materna giocheremo con Pimpa, il famoso personaggio dei fumetti che proprio nel 2025 compie 50 anni. Simbolo di gentilezza e sempre capace di trovare soluzioni per aiutare tutti. Utilizzando anche le emozioni, felicità, rabbia, paura, tristezza, gioia. Per i più grandi delle scuole elementari libri sulla gentilezza di Uovonero e laboratori con Simone Perazzone. Infine i ragazzi delle medie lavoreranno nei laboratori teatrali di Renato Janny, un’artista e insegnante che attraverso le sue attività mira a favorire l’inclusione. Infine avremo ospiti per le nostre serate alcuni atleti paraolimpici.
Il programma è ricco e impegnativo per i volontari e le volontarie che da settimane lavorano alla preparazione della mostra. Come sempre ce l’abbiamo messa tutta, sperando di dar vita a un’edizione speciale per i 25 anni della nostra mostra».
Entusiasta Monica Mosca, sindaco di Occhieppo Inferiore: «25 anni di Mostra del Libro rappresentano un traguardo straordinario, raggiunto grazie alla passione e all’impegno dei volontari che in questi anni hanno reso possibile una bellissima avventura. A loro va il mio più sincero ringraziamento: sono il “motore” della manifestazione.
Ma la Mostra del Libro non è solo una tradizione che si rinnova: è anche un segno dell’identità di Occhieppo, un punto fermo che lega la nostra comunità al valore della cultura, della lettura e della formazione dei più giovani. Oggi possiamo dire che “Mostra del Libro” significa Occhieppo, e che Occhieppo deve continuare a essere un riferimento per tutto il territorio limitrofo, un volano di crescita culturale ed educativa. Come amministrazione siamo lieti di finanziare in gran parte questo evento e ringraziamo le associazioni che contribuiscono per ottenere un risultato comune, in particolare Fondazione Cassa di Risparmio di Biella per il contributo dato all’iniziativa».
Anche Myriam Godino Viero, consigliere comunale delegato alla mostra, ha parlato dell’evento: «Da bambina aspettavo ogni anno la mostra del libro, un momento magico che vivevo a tutto tondo, dai laboratori, alle letture, ai momenti di gioco. Oggi mi emoziono a riviverla sia come consigliera comunale sia come insegnante».
IL PROGRAMMA
Domenica 9 novembre
Alle 9 colazione tra i libri con letture animate a cura di Claudio Callegari.
Alle 15 laboratorio “Decoriamo la Mostra”. A seguire merenda.
Giovedì 13 novembre
Alle 19.30 Caffè Letterario “Vocididonne” con apericena.
Alle 20.45 presentazione del libro “108 rintocchi” di Keiko Yoshimura. Ospiti: Monica Mosca, linguista e Annalisa Perino, pedagogista.
Sabato 15 novembre
Alle 19 apericena in compagnia del gruppo musicale Junior Cep Band, diretto da Federico Armari.
Alle 20.30 l’Associazione Piccolo Fiore presenta: “Campioni di gentilezza, atleti paralimpici e scrittori si raccontano”.
Domenica 16 novembre
Alle 9 colazione tra i libri con letture animate a cura di Claudio Callegari.
Alle 16.30 spettacolo “La fattoria degli animali” a cura di Annalisa Perino e Alessandro Pescarolo.
Martedì 18 novembre 2025
Alle 18 incontro con realtà che hanno promosso con successo la lettura sul territorio, a cura del gruppo “Smart Villages” Valle Elvo e Serra.
A seguire, pizzata.
Venerdì 21 novembre
Dalle 18 alle 20 la Mostra del Libro dialoga con le biblioteche del territorio.
Al termine apericena di chiusura.
La mostra sarà aperta al pubblico il venerdì dalle 15 alle 18.30.
Sabato e domenica dalle 9 alle 12, dalle 15 alle 18.30.
Servizio bar nel weekend.
Cene e apericene su prenotazione contattando il 3534822136.
© RIPRODUZIONE RISERVATA