A partire dal prossimo anno all’Itis arriverà
il nuovo indirizzo Trasporti e logistica

La Regione ha approvato il piano di programmazione che comprende il nuovo percorso formativo

A partire dal prossimo anno scolastico all’Itis Q. Sella di Biella sarà attivato un nuovo indirizzo di studio in Trasporti e logistica, con relativa articolazione Logistica. L’iniziativa su cui ha lavorato con grande determinazione il dirigente scolastico Tiziano Badà affiancato dal suo staff, vedrà quindi la luce molto presto.

La comunicazione è arrivata ieri dalla Regione che ha diffuso a notizia che la sesta Commissione, presieduta dalla biellese Emanuela Verzella, ha espresso parere preventivo favorevole a due proposte di delibera presentate per la Giunta regionale dalla vicepresidente Elena Chiorino. Si è raggiunta l’unanimità sul Piano regionale di programmazione dell’offerta formativa delle scuole secondarie di II grado statali per l’anno scolastico 2026/2027. «Il documento» ha spiegato Chiorino «autorizza tutte le richieste di ampliamento dell’offerta formativa pervenute».

Il perito dei Trasporti e della logistica, che uscirà dal percorso quinquennale dell’Itis, ha competenze specifiche in ambito di progettazione, realizzazione e mantenimento in efficienza dei mezzi di trasporto e dei relativi impianti. È, inoltre, in grado di organizzare gli aspetti legati alla logistica: gestione del traffico e relativa assistenza, procedure di spostamento e trasporto, conduzione del mezzo, gestione dei rapporti con corrieri, vettori e intermediari logistici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA