
Apprendere i piccoli-grandi segreti dell’artigianato e dei mestieri d’arte giocando e divertendosi.
È l’obiettivo che si pone da 10 anni la Pro loco di Pollone, organizzando il progetto denominato “La Bottega dei Piccoli Artigiani”. Si tratta di una serie di 12 appuntamenti ospitati dalle aule didattiche di Palazzo Fenoglio in piazza Delleani 3 e dedicati a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni, che vertono su: ceramica, falegnameria, cucina, cesteria, fumetti, pittura e panare al Parco Burcina Parco Felice Piacenza.
Già svolti nei mesi di ottobre e novembre i laboratori di ceramica con Mattia Mauriello e falegnameria con Pietro Mosca, a febbraio spazio alla cucina con Donatella Cedolini, mentre a marzo è già andato in scena il primo dei due appuntamenti con la “cesteria”, condotti da Paolo Vernaghi e l’Associazione Passi d’Asino. Ogni lezione hanno “registrato” il tutto esaurito. Il prossimo appuntamento con la Bottega dei piccoli Artigiani è in programma sabato 22 marzo con il secondo laboratorio di cesteria. Adriano Giaretta, presidente della Pro loco di Pollone, spiega: «Siamo felici di riproporre un progetto che ha sempre avuto un ottimo riscontro da parte di bambini, ragazzi e famiglie. Un percorso pratico di gioco e apprendimento, ma al tempo stesso un progetto di importante valenza educativa, che coinvolge professionisti dei vari settori ed entusiasma sempre i piccoli partecipanti». Per partecipare è obbligatoria la prenotazione, contattando direttamente il docente. Contributo di 10 euro a incontro, materiale compresi. Al termine di ogni appuntamento la Pro loco offrirà un piccolo spuntino ai partecipanti.
Il programma
Sabato 22 marzo laboratorio di Cesteria con Paolo Vernaghi e l’Associazione Passi d’Asino, contatto al 3283658031, solo whatsapp.
Sabato 12 e 26 aprile Fumetti con il Gruppo Fumetti di Sabbia, contatto al 3476831522, solo sms.
Sabato 3 e 24 maggio Pittura En Plain Air al Parco Burcina, contatto al 3403510385, solo whatsapp.
Inoltre, ogni sabato mattina, appuntamento con Atelier della Musica, informazioni contattando la Pro loco al 3665918198.
La Pro loco invita i partecipanti, in caso di assenza, ad avvisare direttamente il docente, in modo da consentire ad altri bambini di partecipare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA