Adunata, la guida agli appuntamenti del sabato

Alle 13 i paracadutisti allo stadio La Marmora-Pozzo. E poi sfilate, concerti ed eventi alpini in città e nei paesi

Il secondo giorno ufficiale dell’Adunata degli Alpini vedrà una Biella ancora più affollata, con gli arrivi che nella giornata di venerdì hanno fatto salire il numero di ospiti della provincia. Vedrà anche il moltiplicarsi degli appuntamenti. Promette spettacolo quello delle 13 allo stadio La Marmora-Pozzo con il lancio dei paracadutisti. Alle 17,30, dopo la Messa in cattedrale, il labaro Ana e il vessillo della sezione di Biella sfileranno partendo da piazza Duomo fino a piazza Curiel dove, alla biblioteca Frassati, ci saranno i saluti istituzionali di sindaco, presidenti della Provincia e della Regione e del presidente nazionale dell’Associazione nazionale Alpini Sebastiano Favero. A partire dalle 21 la città sarà punteggiata di concerti itineranti di cori e fanfare.

È particolarmente ricco anche il programma delle manifestazioni ai quattro angoli della città e nei paesi della cintura che ospitano le penne nere. Eccole in ordine cronologico. Alle 8 a Sandigliano apre le sue porte il mercato “Sapori in piazza” in piazza San Giuseppe Cottolengo. Resterà a disposizione dei visitatori fino alle 22. A partire dalle 9 a Cossato chiudono le strade del centro cittadino per consentire lo svolgimento del mercato artigianale e alimentare a cui seguirà la notte bianca dei commercianti fino all’1,30. In piazza Croce Rossa ci sarà l’adunata dei bambini con la Croce Rossa e giochi, laboratori e truccabimbi. Sempre alle 9 a Sandigliano torna ad aprire la mostra dedicata a don Bricarello, cappellano alpino e parroco del paese. Sarà visitabile nella chiesa di Sant’Antonio Abate fino alle 12 e dalle 14 alle 19. Ancora alle 9 a Brusnengo è in programma la cerimonia dell’alzabandiera nel cortile del municipio. Alle 9,15 a Cossato parte da piazza Croce Rossa la sfilata che raggiungerà piazza Tempia per la cerimonia dell’alzabandiera. Alle 9,30 a Ponderano sarà la fanfara di Udine ad accompagnare la sfilata degli Alpini che avrà come destinazione la casa di riposo don Zanetto dove è in programma un concerto. Alle 10 a Salussola nella chiesa di frazione Monte si celebrerà la Messa con i canti del coro alpino di Pordenone. Alle 10 a Netro è in piazza Vittorio Veneto il raduno per la sfilata con la banda del paese a cui seguranno la Messa e l’omaggio ai caduti con la Fanfara alpina Abruzzi. Alle 10 a Candelo la sfilata per le vie della città prende il via dal monumento ai caduti per poi raggiungere, dopo l’omaggio al milite ignoto e al monumento agli Alpini, piazza Castello. Il corteo sarà accompagnato dalla banda di Candelo. A Benna alle 10 apre la mostra “Ij nos Alpin di ieri e di oggi” in piazza Marconi. La si può visitare fino alle 12 e dalle 15 alle 18. Alle 11 a Dorzano parte dal municipio il corteo che arriverà al cimitero per l’omaggio ai caduti, accompagnato dagli ospiti dell’Associazione veterani 40° Batteria di Susa. A Valdilana alle 11 comincia la giornata di apertura straordinaria di Casa Zegna, la storica dimora della famiglia della dinastia tessile. Alle 12 a Benna promette di essere emozionante l’incontro in municipio con gli Alpini di Moggio Udinese, il paese friulano che fu sede della postazione di soccorso e aiuto alla popolazione dell’Ana di Biella dopo il terribile terremoto del 1976. A proposito di Friuli, alle 12 a Tavigliano il pranzo sarà offerto dalla protezione civile degli Alpini di Udine per ringraziare dell’ospitalità. Alle 14 a Lessona suona alla casa di riposo Maria Grazia la fanfara dei veci della Julia. A Sagliano alle 14,30 tornano a disposizione per le visite la sala storica dell’Ana e la casa museo di Pietro Micca. Alle 15 a Benna parte da piazza dei Benedettini la sfilata alpina per le vie del paese con arrivo alla sede dell’Ana. Accompagna la cerimonia la fanfara Val di Cembra. Alle 15 a Valle San Nicolao suona davanti alla chiesa parrocchiale la fanfara alpina di Caldiero. In caso di pioggia il concerto sarà in chiesa. Alle 15 a Chiavazza la Fanfara alpina ossolana guida il carosello in piazza XXV Aprile. A Biella è tempo di concerti già nel primo pomeriggio: alle 15 nella chiesa di San Biagio cantano i cori Alpini Politecnico di Milano, Adunata e Valdune, alla basilica di San Sebastiano si esibiscono i cori Monte Pizzocolo, Ana Domodossola e Ana Monte Sillara e nella chiesa parrocchiale del Villaggio La Marmora sono ospiti i cori Ana Creazzo, Val San Martino e Ana Arnica. È invece alle 15,30 nella chiesa di San Paolo il concerto dei cori Alte Cime e Ana Novale. Alla stessa ora la casa di riposo Belletti Bona ospita i cori Ana di Varese, Ana Moncalieri e Il Rifugio di Candiolo. Sempre a Biella alle 17 nella cittadella alpina accanto alla sede Ana di via Ferruccio Nazionale si terrà il concerto della fanfara dei congedati della Brigata alpina Taurinense. A Bioglio alle 17 parte dal monumento dell’Alpino al cimitero la sfilata che raggiungerà la sede dell’Ana e l’area delle feste dove suoneranno le fanfare di Caldiero e Prezzate. Alle 17 a Massazza suona nella piazza del municipio la banda alpina Girasole Pedemontana del Grappa di San Zenone degli Ezzelini. Alle 17,30 a Biella suona all’aperto in piazza Cossato la fanfara alpina Pieve di Bono. Alle 17,30 ad Andorno la banda Montegrappa di Rosà-Marostica e il coro degli Alpini di Abbiategrasso si esibiranno nel piazzale del peso pubblico in via Cavalieri di Vittorio Veneto. Seguirà il rinfresco nell’area del Ferragosto Andornese. Un altro concerto all’aperto è alle 18 ai giardini Zumaglini di Biella con l’Antica filarmonica vestignese. Alle 18 sempre a Biella cantano nel teatro Don Minzoni, nell’omonima via, i cori Ana Canossa, Ana Latina e Stella Alpina di Berzonno. Alle 18 a Biella suona davanti a Battistero e municipio, in piazza Monsignor Rossi, la fanfara alpina di Conegliano. Alla stessa ora ma nella chiesa di San Cassiano si esibisce la fanfara alpina di Palmanova. Il concerto prosegue alle 19,30 in piazza San Giovanni Bosco con la fanfara FriulAna. Alle 18 a Pollone la sfilata per le vie del paese partirà subito dopo la Messa e arriverà in piazza San Rocco dove canteranno bambine e bambini delle scuole del paese. Alle 18,30 a Tollegno canta in chiesa il Coro alpino palazzolese dopo la Messa prefestiva. A Massazza alle 18,30 la Messa sarà accompagnata dai canti del coro Ana di Trento che, alla fine della funzione religiosa, terrà un breve concerto. Alle 19,30 a Sagliano la cena alpina allo stand polivalente Luigi Varnero sarà accompagnata dalla fanfara di Bergamo. Alle 19,30 a Cossato l’area ristorazione di piazza Croce Rossa al mercato coperto ospita il concerto della Fanfara Ramera. Alle 20 a Biella cinque cori sono ospiti in Duomo: Brigata alpina Julia, Orobica don Bruno Pontalto, Brigata alpina Tridentina, Smalp e Brigata alpina Taurinense. Alle 20 a Ponderano cantano nella chiesa parrocchiale il coro Ana di Preganziol, il coro alpino Passons di Udine e il coro Ana La Baita di Carate Brianza. Alle 20 a Biella è di nuovo tempo di concerti nelle parrocchie: nella chiesa di San Biagio cantano i cori La Sorgente, Ana Bedeschi, La Bissòca e La Preara, al Villaggio La Marmora sono di scena i cori Genzianella, Ana di Sovere e Tenente Bracco di Revello, la chiesa di San Cassiano ospita un altro concerto con i cori Ana Piani Bolzano, Monte Orsaro Ana di Parma e Il Rifugio di Seregno, quella di San Filippo vedrà i cori Ana di Savona, Valtidone e Vittorio Veneto mentre nella basilica di San Sebastiano cantano i cori Ana Re di Castello, Udine-Codroipo, Alpini Valcavallina e Scaligero. Alle 20 a Cavaglià ci sarà un concerto al salone polivalente, per accompagnare il rancio alpino, della fisarmonicista Sabrina Salvestrini. Alle 20 a Biella Pavignano cantano nella chiesa parrocchiale di San Carlo i cori Valle Maira, Monte Alto dell’Ana di Rogno e Stella del Gran Sasso. A Cerrione, sempre alle 20, sono ospiti della chiesa di San Giovanni Battista i cori Ana Fameja Alpina di Breda di Piave, Ana Sandro Marelli di Fino Mornasco e Ana di San Maurizio Canavese. Alle 20 al Piazzo nella chiesa di San Giacomo c’è il concerto dei cori Ana Penna Nera, Rive del Sangro e La Campagnola. A Mottallciata ancora alle 20 cantano nella chiesa della Beata Maria Vergine i cori Ana di Verdello, Ana dell’Adda e Ana Cervere. Alle 20,30 a Chiavazza si esibiscono nella chiesa parrocchiale i cori Acqua ciara monferrina dell’Ana di Acqui Terme, Malga dell’Ana di Roma e Rondinella di Sesto San Giovanni. Saranno raccolte offerte per acquistare letti per i malati di alzheimer nella casa di riposo Oasi. Alle 20,30 a Gaglianico cantano in chiesa i cori Smalp della scuola militare alpina di Aosta e Ana di Cremona. Alle 20,30 a Cossila San Grato la serata “Tornà... son tornà” ha come protagonista il coro Ana Rosa delle Alpi. Alle 20,30 a Ronco si esibisce il coro Voci del Brembo, con appuntamento nella chiesa parrocchiale. Alle 20,45 a Lessona torna a suonare, ma al palasport, la fanfara dei veci della Julia. Alle 20,45 a Mongrando l’appuntamenti è nella chiesa di Curanuova con i cori Edelweiss dell’Ana Montegrappa di Bassano e San Salvo di Chieti. Alle 21 a Pollone suona la banda di Sorisole in piazza San Rocco. Sempre alle 21 ad Andorno nella chiesa di San Lorenzo canta il coro Alpini di Abbiategrasso. E ancora alle 21 a Sandigliano suona in piazza Don Minzoni la fanfara dei congedati della Brigata alpina Orobica. In caso di pioggia il concerto si terrà nella chiesa di Santa Maria Assunta. Alle 21 a Cossato nell’area ristorazione del mercato coperto si esibiscono Marianna Lanteri con la sua orchestra. Alle 21 a Occhieppo Superiore è in programma nella chiesa parrocchiale il concerto del coro Soreghina e del gruppo vocale Ottetto dell’Ana di Treviso. Alle 21 a Candelo suona in piazza Castello la fanfara congedati della Cadore. La piazza sarà chiusa al traffico dalle 19 all’una.

© RIPRODUZIONE RISERVATA