Adunata, la guida agli appuntamenti del venerdì

Il primo vero giorno della festa degli Alpini prevede le cerimonie ufficiali. Tutti gli eventi e i concerti nei paesi della provincia

Venerdì è il primo, vero giorno dell’Adunata degli Alpini anche se il giovedì ha già visto le penne nere impossessarsi della città con accampamenti, tende e feste a ogni angolo della strada. Ma il programma ufficiale vero e proprio scatta proprio con le cerimonie del programma, a cominciare da quella dell’alzabandiera che sarà in Piazza Duomo alle 9.15. Seguiranno gli onori ai caduti in Piazza del Battistero, la sfilata lungo via Italia e l’omaggio al monumento dell’Alpino con il mulo ai Giardini Zumaglini alle 10.30). Alle 11.30 sarà inaugurata ufficialmente la cittadella degli Alpini ai Giardini Alpini d’Italia, già meta ieri delle visite delle scuole, seguita alle 16 dall’apertura della cittadella della Protezione Civile. Alle 18.30 le sfilate dei vessilli e del Labaro Ana, partiranno da piazza Unità d’Italia e arriveranno nuovamente in piazza Duomo con il discorso ufficiale del sindaco e gli onori alla bandiera di guerra.

Ma in ogni paese della provincia o quasi ci sono appuntamenti legati all’adunata. Eccoli, in ordine cronologico. Dalle 8 a Sandigliano è aperto in piazza San Giuseppe il mercato “Sapori in piazza”, resterà a disposizione dei visitatori fino alle 22. Dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 è invece aperta la mostra dedicata al cappellano alpino e vicario del paese don Bricarello. Sarà nella chiesa di Sant’Antonio Abate. A Cossato è cominciata in piazza Croce Rossa l’adunata dei bimbi, con giochi, laboratori e truccabimbi a cura della Croce rossa stessa. Alle 10 a Benna apre in piazza Marconi la mostra “Ij nos Alpin di ieri e di oggi”, dedicata alle penne nere. Resta visitabile fino alle 12 e dalle 15 alle 18. Alle 10,30 a Muzzano la cerimonia dell’alzabandiera sarà accompagnata dalla fanfara Abruzzi e dalla banda di Netro che suoneranno anche, a cerimonia finita, ospiti dei Salesiani. Alle 15 a Vigliano parte da via Milano angolo via Comotto la sfilata alpina che, accompagnata dalla Fanfara Tridentina, percorrerà le vie del paese fino al campo sportivo. Sempre alle 15 ma a Sagliano aprono le loro porte ai visitatori la sala storica dell’Ana e la casa museo di Pietro Micca . Alle 16 a Cerrione viene inaugurata la panchina dedicata alle penne nere in piazza Quintino Sella, dono della famiglia di un Alpino “andato avanti”. Accompagnano la cerimonia le voci delle bambine e dei bambini della scuola media. Alle 16 a Biella c’è uno degli appuntamenti del programma ufficiale cittadino: in Duomo il concerto “200 voci per la speranza “ dell’Associazione cori piemontesi vedrà cantare anche le allieve e gli allievi dei quattro istituti comprensivi di Andorno, Cossato, Gaglianico e Pray) . Alle 17 a Cossato comincia la notte bianca dei commercianti che prosegue fino all’1,30. Alle 17 a Verrone suona in piazza Alpini d’Italia la banda di Maser. Alle 18 al santuario di Graglia tocca alla fanfara alpina sezione Abruzzi e al coro Vallebelbo per un concerto. Alle 18 a Vigliano torna a suonare la Fanfara Tridentina: il concerto è all’oratorio dei Salesiani. Alle 18,30 a Chiavazza parte dal palasport Sarselli di regione Croce la sfilata alpina che arriverà, accompagnata dalla fanfara Valle Elvo, in piazza XXV Aprile dove ci sarà la cerimonia dell’alzabandiera. Alle 19 al santuario di Oropa canta nella basilica antica il coro Ana Latina “Maggiore Francesco Totoro”. Sempre alle 19 a Cerrione la chiesa di San Giorgio a Vergnasco ospita il coro Monte Mucrone e il coro Ana Stella Alpina mentre a Valdilana la sede della Pro loco di Crocemosso accoglie la corale Aurora Montis che si esibirà prima e dopo la cena alpina. Alle 19,30 a Chiavazza comincia la “serata verde” sarà al teatro parrocchiale di via Firenze con il padiglione gastronomico e la musica della fanfara Valle Elvo. Sempre alle 19,30 a Villanova Biellese si esibisce nella chiesa di San Barnaba il coro Ana di Vittorio Veneto mentre a Cavaglià la fanfara di Roppolo terrà un concerto al salone polivalente di via San Giovanni Bosco. Alle 20 a Sala cantano nella chiesa parrocchiale i cori Alpin dal Rosa dell’Ana della Valsesia e Alpini Passons. Alle 20 al Vandorno la banda del rione accompagnerà la sfilata alpina che si chiuderà al circolo sportivo con il concerto dei Centos. Scendendo a Biella piano, sempre alle 20 è la chiesa di San Paolo a ospitare il concerto dei cori La Bissòca e Stella Alpina di Alba. Alle 20 a Gaglianico è in programma nella chiesa parrocchiale il concerto dei cori Ana Cremona e Smalp. Alle 20,45 a Lessona nell’area delle feste c’è la musica della banda di strada La Cürva. Alle 21 a Biella triplo concerto nelle chiese della città: in quella di San Sebastiano cantano i cori Scaligero e Il Quadrifoglio, a San Filippo i cori Italo Timallo e Lo Chalet , nella parrocchia del Villaggio La Marmora i cori Ana Creazzo e Alpini Valtanaro. Alle 21 a Candelo è piazza Castello a ospitare la serata musicale in onore degli Alpini con Francesco e i Blue Dream, Le nostre valli Marco Zeta, Veronica Cuneo e Candelo in coro. La piazza è chiusa al traffico dalle 19 all’una. Alle 21 a Sandigliano cantano nella chiesa di Santa Maria Assunta i cori Ana di Spilimbergo e di San Maurizio di Vigasio. Alle 21 a Cossato canta il coro della Brigata alpina dei congedati della Julia al teatro comunale di piazza Tempia. Alle 21 a Roasio suona in piazza XI Agosto di frazione San Maurizio la fanfara di Ivrea. Alla stessa ora a Verrone canta nella chiesa parrocchiale di San Lorenzo il coro Ana di Milano mentre a Pollone la chiesa parrocchiale sarà palcoscenico per tre cori: Ana Piani di Bolzano, Monte Cervino Ana Valle d’Aosta e i “padroni di casa” del coro Burcina. Alle 22 a Cossato nell’area ristorazione al mercato coperto si esibisce la fisarmonicista Sabrina Salvestrin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA