
Alla marcia per Gaza anche la bandiera di Israele
In duecento alla seconda tappa dell’iniziativa a Valdilana. Paschetto: «Simbolo di chi resiste a Netanyahu»
Sono diventate duecento, dopo le 175 della prima giornata, le persone in cammino nella valle di Mosso nella seconda tappa della Local march for Gaza, la manifestazione di solidarietà alla popolazione palestinese a cui hanno aderito comune di Valdilana, Cai di Trivero e istituto comprensivo di Valdilana e Pettinengo. E nel corteo che ha percorso strade e sentieri è comparsa anche una bandiera di Israele, nel giorno del secondo anniversario della strage di Hamas in cui persero la vita più di mille persone e altre 250 vennero prese in ostaggio. «Ho motivato la sua presenza» ha spiegato Giuseppe Paschetto, ex docente e uno dei coordinatori dell’iniziativa «con il fatto che come la bandiera palestinese non rappresenta solo Hamas, così quella israeliana non è certo stata portata per Netanyahu ma per quella parte sana della società israeliana formata dai tredici deputati di opposizione alla Knesset, dai tanti soldati che si rifiutano di sparare, dai cento docenti universitari che hanno firmato un documento contro la guerra e contro il governo, dai tanti cittadini che manifestano non solo per gli ostaggi ma portano le foto dei bimbi di Gaza uccisi. Loro sono i resistenti di Israele da cui speriamo rinasca uno Stato capace di convivere coi palestinesi dal fiume al mare, una volta dissipata la cappa d’odio che avvolge in due popoli. È l’unica via d’uscita».
La Local march for Gaza è partita lunedì con 175 persone, accompagnate dal sindaco Mario Carli con la fascia tricolore, dal dirigente scolastico Riccardo Ongaretto, dalle assessore Elisabetta Prederigo e Francesca Barioglio, dal parroco don Emanuele Biasetti, oltre a Mariella Orcurto per il Cai, Giuseppe Paschetto e Nicoletta Gatteschi del Gruppo alpinistico scolastico. Il serpentone colorato si è snodato da Ponzone a Trivero per raggiungere il santuario della Brughiera e proseguire infine a Mosso. Erano presenti gli studenti e le studentesse dell’istituto comprensivo mentre i più piccoli della scuola dell’infanzia con le loro insegnanti hanno fatto tappa alla Brughiera per il pranzo per poi tornare a scuola. Mercoledì 8 l’ultima tappa della marcia toccherà Banchette di Bioglio, Valle Mosso e Crocemosso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA