Allo studio il parco fluviale di Vigliano: un polmone verde lungo il Cervo

L’assessore ai lavori pubblici Zucconelli: «Stiamo realizzando le promesse elettorali»

A meno di un anno dalle elezioni, l’amministrazione comunale di Vigliano fa il punto sui numerosi progetti già avviati e sulle iniziative in fase di sviluppo.

Tra interventi ambientali, riqualificazioni edilizie e manutenzioni, il Comune si prepara a una stagione di grandi cambiamenti come spiega l’assessore ai lavori pubblici, Valeriano Zucconelli: «Non è ancora passato un anno dal voto che ha confermato Cristina Vazzoler a sindaco, insieme al lavoro di tutta la Giunta precedente, che abbiamo già avviato numerosi interventi in linea con il nostro programma. Stiamo mantenendo gli impegni presi con i cittadini e lavoriamo per dare concretezza alle idee presentate durante la campagna elettorale».

Il parco fluviale sul Cervo

Uno dei progetti più ambiziosi riguarda il parco fluviale lungo il torrente Cervo, una proposta che punta a valorizzare le fasce fluviali attraverso interventi di rinaturalizzazione. Il primo passo sarà affidare un incarico per lo studio di fattibilità del progetto, in vista della partecipazione a un bando regionale che finanzia interventi di riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua. L’obiettivo è recuperare e valorizzare l’area che si estende dal ponte sul Cervo fino a Biella, per creare un polmone verde capace di coniugare ambiente, fruizione pubblica e sostenibilità. Sul fronte culturale e sociale, è in corso un’importante operazione per la riqualificazione del fabbricato ex Asl. L’intenzione è quella di ampliare la sede della Pro loco e, al contempo, creare un collegamento diretto con la biblioteca, dando così vita a un vero e proprio polo socio-culturale nel cuore del paese. Il progetto prevede un investimento di 367.000 euro, finanziati attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, e la possibilità di ulteriori integrazioni in caso di necessità. Gli spazi saranno aperti anche ad altre associazioni del territorio che ne volessero usufruire. In questo caso i lavori dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno. Prosegue, intanto, il completamento del teatro Erios, il cui termine dei lavori è previsto entro la fine di maggio. Significativi anche gli interventi in ambito di manutenzione e viabilità. Grazie all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione, si sta lavorando a un piano di manutenzione straordinaria delle strade, con un investimento previsto di 600.000 euro entro l’anno. A questo si aggiungono interventi su edifici pubblici per un importo di 200.000 euro, e un importante progetto di riqualificazione del cimitero comunale, che inizierà con uno step da altri 200.000 euro. In quest’area si interverrà soprattutto sulle parti interne degradate, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e inserire percorsi dedicati alle persone con disabilità. Anche le aree verdi e i parcheggi pubblici sono al centro dell’attenzione, con oltre 100.000 euro destinati ad interventi nei parchi giochi, e 90.000 euro previsti per l’area dell’Aurora nella parte verso Biella, per migliorarne la fruibilità e la sicurezza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA