
Biella si arrende: funicolare chiusa dal 1 settembre
Olivero: «Atto di responsabilità, era un pozzo senza fondo». Ci sarà un bus sostitutivo. E la ricerca di una soluzione per riaprirla
La funicolare chiude da lunedì 1 settembre. E non sarà un fermo breve: «Ora risulterebbe davvero irresponsabile insistere nella ricerca di una soluzione» dice in una nota il sindaco Marzio Olivero. Atap ha già avuto l’incarico di studiare un servizio sostitutivo via bus. Il primo cittadino definisce il gesto «un atto di responsabilità, una decisione certamente impopolare ma che ad avviso di questa amministrazione non poteva più essere rimandata». L’impianto era stato inaugurato nel luglio del 2018, dopo un fermo obbligato per il fine vita tecnica imposto dalle norme sugli impianti a fune: il Comune allora aveva scelto un nuovo sistema di trazione da ascensore inclinato e gratuito per i passeggeri. Ma aveva mostrato fin da subito problemi di funzionamento. Problemi diventati, secondo Olivero, «un pozzo senza fondo nel quale non è immaginabile gettare ancora risorse pubbliche».
Il Comune sottolinea come il provvedimento sia drastico ma temporaneo: «Intendiamo riportare la funicolare a essere uno dei simboli della città e stiamo valutando i passi necessari per giungere a una soluzione definitiva della vicenda». Ma i tempi per arrivare a una simile soluzione non potranno essere brevi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA