![None None](https://storage.ilbiellese.it/media/photologue/2023/11/10/photos/cache/bolle-di-malto-case-history-positivo_wp_90955_bolle-di-malto_3_v3_large_libera.webp)
È stato presentato alla Camera dei Deputati il 7° Rapporto sul valore condiviso commissionato da Osservatorio Birra. Dai dati raccolti, si evidenzia un comparto in sofferenza per quanto riguarda il 2023, malgrado valga 10 miliardi di euro e occupi in Italia oltre 100 mila persone. In questo quadro poco roseo, sono stati comunque sottolineati i punti di forza della filiera ricordando il patrimonio dei birrifici tradizionali che ad oggi creano sviluppo e occupazione tant’è che nascono birrifici a tutte le latitudini del Paese e soprattutto esercitano un impatto sociale non solo per la distribuzione, ma anche per gli eventi cui si collegano. Il caso esemplare citato da questo punto di vista è stato il Piemonte e nello specifico Biella, dove «si trova Bolle di Malto, un evento che sta spopolando e sta diventato sempre più grande e come molti altri eventi in Italia testimonia la ricerca continua del consumatore di un prodotto di nicchia».
© RIPRODUZIONE RISERVATA