Candeloincoro, una card speciale per l’Adunata

Una card tra anima e natura. È l’iniziativa che CandeloinCoro lancia in occasione dell’Adunata nazionale degli alpini. Si tratta di una chiavetta Usb sulla quale sono registrate alcune videoclip in onore degli alpini e altri brani in video che fanno parte del repertorio del gruppo vocale che è presente a Candelo dal 2008.

In particolare la card contiene il brano “Dietro la montagna” composto da Francesco Scardoni e armonizzato per coro dal maestro Giulio Monaco. E’ un brano inedito che sarà presentato, nella versione corale, proprio a Candelo la sera del 9 maggio in piazza del Ricetto durante il concerto di Francesco e i Blue Dream con altri gruppi in onore degli alpini.

«Quelle note sono entrate improvvisamente nella mia testa una mattina di fine estate in Corsica» dice Francesco Scardoni «sicuramente ispirate dalla montagna di casa, il Mucrone: quando morì mio nonno, a cui ero particolarmente legato, mi dissero che era andato dietro la montagna e lì tutti ci saremmo ritrovati un giorno. E così ho pensato, guardando il Mucrone, anche quando ci ha lasciati mio papà. Quelle note so da chi arrivano».

Il resto lo ha fatto il legame tra Francesco e CandeloinCoro. Diretto dalla maestra Stefania Vola è nato dall’unione dei due cori parrocchiali del paese: lo storico di S. Lorenzo e quello relativamente più giovane di S. Pietro. Ma entrambi sorgono sulle basi di cori che sono la storia del canto corale biellese: il Flora Alpina e il Monte Mucrone, nati proprio a Candelo a metà del secolo scorso. Oggi è affiliato al Circolo San Lorenzo. Negli anni, CandeloinCoro è diventato un punto fermo nel panorama locale biellese e nel 2011 è stato riconosciuto dal Ministero della Cultura bene di interesse storico e culturale. Numerose le esibizioni in varie città del nord Italia e in Francia a La Roche sur Foron.

Nella card, una chiavetta Usb che può essere utilizzata in ogni nuovo televisore o pc, sono inseriti, oltre a brani della tradizione alpina come “Signore delle cime” e “Sul rifugio” melodie che hanno caratterizzato il viaggio musicale negli anni di CandeloinCoro come il madrigale “Tra verdi campi” registrato all’interno del Ricetto di Candelo e della chiesa di Santa Maria Maggiore, il brano tradizionale sardo “No Potho reposare” e due melodie sacre registrate ad Oropa “Madonna dolce ave” del canonico Nelson Sella e il “Benedictus” tratto dalla Missa Brevis di Jacob De Haan registrata con il gruppo musicale “I Fiori all’Occhieppo” diretto dal maestro Riccardo Armari.

I brani sono accompagnati da suggestive immagini che oltre a presentare CandeloinCoro in varie formazioni sviluppano e interpretano il tema che da il titolo alla card: “Tra anima e natura”. La card è a disposizione presso la sede della Pro Loco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA