Cascina Oremo festeggia un anno di robotica inclusiva

Appuntamento lunedì alle 18.30 per l’incontro che celebra questo traguardo

Biella

Il 27 maggio 2024 veniva inaugurato a Cascina Oremo il Laboratorio di Robotica Inclusiva “Basilio Bona”, uno spazio educativo nato per onorare la memoria di Basilio Bona, docente ordinario di Controlli Automatici e Robotica al Politecnico di Torino, originario di Sordevolo.

A distanza di 12 mesi, il laboratorio celebra il suo primo compleanno, forte di un’esperienza che ha unito tecnologia, inclusione e crescita condivisa.

UN ANNO DI SCOPERTE E INCLUSIONE

Dalla sua inaugurazione a oggi il laboratorio ha accolto bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, coinvolgendoli in tre percorsi educativi innovativi:

•Serre Robotiche

•Robot in Scena

•Robot in Movimento.

Le attività, condotte da educatori e specialisti delle Cooperative Tantintenti, Sportivamente, Domus Laetitiae e del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere, sono state pensate per essere realmente inclusive e accessibili. Ogni bambino e ragazzo, con o senza disabilità, disturbi dell’apprendimento o neurodivergenze, ha potuto partecipare attivamente e contribuire secondo le proprie capacità.

UNO SPAZIO PER CRESCERE INSIEME

Spiega Manuela Baldo, coordinatrice delle Attività Educative 6–12 di Tantintenti:

«In questo primo anno abbiamo visto bambini, bambine, ragazzi e ragazze avvicinarsi alla robotica con curiosità e stupore. Il nostro obiettivo è continuare a coltivare luoghi in cui la tecnologia, attraverso la multidisciplinarietà, diventi davvero inclusiva, accessibile e capace di far crescere tutti, nessuno escluso».

Prosegue Michela Braga, psicologa e responsabile del Servizio Autismo e Psicotecnologie della Cooperativa Domus Laetitiae: «All’interno dei laboratori si sono creati contesti favorevoli all’espressione personale e alla partecipazione attiva di bambini e ragazzi con neurodivergenze. Ciascun partecipante ha potuto contribuire secondo le proprie modalità, competenze e ritmi, in un’ottica di valorizzazione delle differenze».

L’EVENTO: UNA SERATA PER CELEBRARE, CONDIVIDERE E GUARDARE AVANTI

Per festeggiare il primo compleanno del progetto, lunedì 26 maggio alle 18.30 si terrà un evento aperto alla comunità educante e a tutte le persone interessate alla robotica come strumento educativo e inclusivo. L’appuntamento è a Cascina Oremo, dove saranno presentati progetti, testimonianze, dati, immagini e video che racconteranno da vicino un anno di attività e le prospettive future del laboratorio.

Il programma della serata:

•18.30: saluti istituzionali con Federica Collinetti, Presidente del Consorzio Sociale Il Filo da Tessere

•18.40: il percorso del laboratorio. Volti, numeri e storie: un anno a Cascina Oremo e uno sguardo al futuro

Con Manuela Baldo, Tantintenti, Michela Braga, Domus Laetitiae ed Elena Ferrero, STEM to BI – Il Filo da Tessere.

•19.10: ricordare, ispirare, includere. L’eredità di Basilio Bona. Con Luca Bona e Marco Ricci.

•19.20: conclusioni e saluti finali. Con Marta Serrano, Project Manager e Marco Morchio, componente del Comitato Esecutivo Cascina Oremo.

•19.30: aperitivo in terrazza, in caso di maltempo all’interno.

L’evento è gratuito e aperto a tutti, ma è richiesta l’iscrizione tramite il sito:

biellawelfare.it/scheda-laboratorio-robotica-inclusiva-25382

© RIPRODUZIONE RISERVATA