
È cominciata Bolle di Malto: la cerimonia in piazza
Aperto il primo fusto in un pomeriggio al cospetto delle autorità. Da giovedì il programma entra nel vivo
Un colpo di martello al rubinetto per aprire il primo fusto di birra artigianale: così, con una cerimonia in stile Oktoberfest di Monaco, è partita lunedì pomeriggio la settimana di Bolle di Malto. La presentazione-inaugurazione si è svolta nella piazza del Battistero e, nella sfilata di autorità e di complimenti all’organizzazione, c’è stato un protagonista in più: Edoardo Alosia, trent’anni e tanta passione nonostante la disabilità, è salito sul palco a presentarsi. Con il titolo di sommelier di secondo livello in tasca sarà tra le guide alle birre artigianali tra postazioni e degustazioni, simbolo del messaggio di inclusione che il festival vuole portare con sé. Lo farà anche con le birre al prezzo fisso di 5 euro in tutti i punti di degustazione e con l’ingresso gratis nelle tre piazze, dove il programma entrerà nel vivo da giovedì. Piazza Duomo con il suo salone italiano della birra sarà aperto fino a sabato dalle 11 alle 20. In piazza Martiri e piazza I Maggio si degusteranno birre e cibo da strada e si ascolterà musica dal vivo dalle 18 alle 2 del mattino.
Il programma dettagliato dei primi tre giorni con eventi collaterali, presentazioni, tavole rotonde e convegni è su Il Biellese in edicola martedì 26 agosto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA