
I baby pedoni e ciclisti di Vigliano hanno preso il diploma
Il corso sulla sicurezza in strada organizzato per gli alunni delle scuole primarie è stato un successo: i partecipanti sono stati 82
Sono 82 i piccoli cittadini delle scuole primarie di Vigliano e Benna che hanno ricevuto la loro prima “patente”: un attestato simbolico, ma ricco di significato, che li qualifica come pedoni e ciclisti consapevoli e responsabili. Il risultato è frutto del percorso di educazione stradale promosso dalla Polizia Locale di Vigliano e sostenuto, come ogni anno, dall’amministrazione comunale.
Il progetto ha coinvolto cinque classi quinte: tre del plesso di Amosso, una del plesso di San Quirico e una della scuola primaria di Benna.
In ciascuna classe sono stati svolti due incontri dedicati alla sicurezza stradale, con particolare attenzione alle regole e ai comportamenti corretti per chi si muove a piedi o in bicicletta, le categorie in cui gli studenti si riconoscono maggiormente in questa fase della loro crescita.
A conclusione del percorso, gli alunni hanno fatto visita al Comando della Polizia locale, un’occasione di approfondimento civico seguita direttamente dall’assessore di Vigliano, Elena Ottino, e dalla sindaca di Benna, Cristina Sitzia.
Durante la visita, i ragazzi hanno potuto conoscere più da vicino l’attività della Polizia locale: hanno osservato il funzionamento della centrale operativa, scoperto le caratteristiche delle uniformi e dei veicoli in dotazione, esplorato le attrezzature utilizzate dagli agenti e provato anche strumenti come il metal detector. Molto apprezzata anche la tappa nella sede della Protezione civile, dove i volontari dell’Associazione Odv Vvb Volontari Vigliano Biellese, guidati dal presidente Daniele Zanellati, hanno mostrato i mezzi e le attrezzature impiegate nelle attività di emergenza e soccorso.
Un’occasione educativa importante, resa possibile grazie alla collaborazione e alla disponibilità dei volontari, ai quali va un ringraziamento speciale.
A margine dell’iniziativa, la sindaca di Vigliano, Cristina Vazzoler, ha voluto sottolineare l’importanza della prevenzione: «Nei giorni scorsi abbiamo appreso di incidenti stradali drammatici, alcuni dei quali purtroppo mortali, che hanno coinvolto anche giovani. Al di là delle fatalità, troppo spesso le cause sono legate alla velocità, alla distrazione o al mancato rispetto delle regole. Credo fermamente che solo lavorando in modo continuativo sull’educazione civica e stradale si possano formare cittadini più consapevoli. La nostra Polizia locale» ha concluso la sindaca «si impegna ogni anno, con serietà e dedizione, per proporre percorsi educativi che siano allo stesso tempo efficaci e coinvolgenti, capaci di lasciare un segno duraturo nei bambini di oggi e negli adulti di domani».
© RIPRODUZIONE RISERVATA