Il Gruppo Vincenziano dell’Assunta: «Ringraziamo chi ci aiuta»

La presidente Angela Pozza fa un bilancio delle collaborazioni con le altre realtà del volontariato cittadino

La fine del 2023 si avvicina e ci si prepara ad affrontare nuove sfide. Il Gruppo di Volontariato Vincenziano della parrocchia dell’Assunta di Cossato non si dimentica, in chiusura di periodo, di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a mantenere vivo lo spirito e l’intento del progetto. Sono tanti i ringraziamenti per chi ha contribuito, dalla Fondazione Cassa di Risparmio, come il Comune di Cossato tramite fondi appositi destinati, o chi ha manifestato la propria presenza, ossia le persone presenti di fronte al cimitero durante la Giornata della Carità.

La sinergia per lo svolgimento e il mantenimento delle attività con altre associazioni è fondamentale, dice la presidente del Gruppo di Volontariato Vincenziano Angela Pozza: «Per far sì che il progetto vada avanti collaboriamo con altre associazioni e organizzazioni molto attente al sociale, a cui vanno i ringraziamenti da parte nostra. Per il punto freschi, comprendendo sia raccolta sia distribuzione, dobbiamo ringraziare Auser, Croce Rossa Italiana, commercianti e aziende del territorio, il gruppo scout».

Non solo raccolta e distribuzione di alimenti, ma anche sostentamento interno, come ribadisce Angela Pozza: «Il mantenimento del gruppo è reso possibile dal Comune tramite fondi donati, da don Fulvio Dettoma e la sua parrocchia per i locali messi a disposizione, dal Fondo Maria Bianco che garantisce aiuto per il pagamento di bollette, affitto e legna. Non meno importante è il sostegno del progetto Fra’ Galdino per l’acquisto dei prodotti mancanti e la successiva distribuzione. Inoltre, c’è un valore aggiunto nel nostro gruppo: l’affiatamento».

Il banco dei freschi del Gruppo di Volontariato Vincenziano è aperto quattro giorni a settimana (sono esclusi mercoledì, sabato e domenica) dalle 15 alle 17. Per quanto riguarda la consegna mensile delle borse, ogni famiglia può recarsi in sede nell’ultimo mercoledì del mese, dalle 9 alle 11. Queste sono preparate dai componenti del gruppo e da volontari, il cui bisogno di aiuto è sempre maggiore.E. C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA