Lavori pubblici in paese: dal monumento
ai caduti alla ciclabile

Ridipinta di blu la sala d’attesa dell’ambulatorio medico

Castelletto Cervo

Con la potatura della siepe posta sul lato sinistro del Monumento ai Caduti di Castelletto Cervo, è iniziato nei giorni scorsi il restyling dell’opera. «La potatura – scrive l’amministrazione comunale sui propri canali - era necessaria per garantire una crescita sana e ordinata della siepe. Questo restyling rappresenta un progetto di valorizzazione del nostro patrimonio, mirato a preservare la memoria storica dei caduti e a migliorare l’estetica dell’area. Le conifere esistenti, ormai rovinate, saranno rimosse, così come la siepe sul lato destro, che verrà sostituita con paletti e catenella per delimitare l’area. Questi interventi aiuteranno a definire lo spazio, rendendolo più visibile dalla strada. Inoltre decoreremo e arricchiremo l’area piantando alcuni cipressi, che non solo miglioreranno l’estetica, ma contribuiranno a creare un’atmosfera più solenne». È invece in partenza la riasfaltatura del tratto di via Cossato dove corre la pista ciclabile. «Dopo il completamento dei lavori sui sottoservizi» aggiunge l’amministrazione «nei prossimi giorni ci sarà la riasfaltatura che permetterà di ripristinare la qualità del manto stradale e rendere la pista ciclabile più accogliente e sicura per ciclisti e pedoni. Questi interventi sono i passi successivi dello spostamento dei tre pali di illuminazione che da anni erano al centro della pista, e ostacolavano gravemente la circolazione rappresentando un potenziale pericolo: il riposizionamento dei pali ha migliorato la visibilità lungo il percorso contribuendo a garantire sicurezza». Per due “work in progress”, un terzo intervento è invece terminato, come si legge sui profili social comunali: «Abbiamo recentemente ridipinto l’ambulatorio medico di frazione Garella con un colore blu moderno, spesso utilizzato in ambienti sanitari per i suoi effetti psicologici positivi: calma, stabilità e fiducia. Questa decisione riflette un impegno verso il miglioramento degli spazi pubblici, e contribuisce anche a creare un ambiente più accogliente per i pazienti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA