
Celebrazioni della commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo stamattina anche a Vigliano.
«Un anniversario particolare, quello di questo 25 aprile» aveva spiegato pochi giorni fa il sindaco Cristina Vazzoler, «in cui commemoriamo gli 80 anni della liberazione dal Nazifascismo ed il sacrificio di tanti giovani, uomini e donne che hanno dato la loro vita e conquistato la libertà di cui abbiamo potuto godere in questi anni di pace. Sia la pace, sia la libertà sono conquiste preziose ed importanti che dobbiamo coltivare e conservare per esserne degni, dando valore al loro sacrificio ed una speranza a noi e al futuro dei nostri giovani.
Stamattina nella chiesa di Santa Maria Assunta Santa Messa solenne in suffragio dei caduti di tutte le guerre, poi la commemorazione civile con la posa della corona e l’omaggio ai caduti in viale della Rimembranza, al Cippo dei fucilati (aiuola antistante il Municipio) e in piazza Roma. nelle foto di Lorenzo Lucon i momenti più significativi della mattinata.
Domenica 27 aprile alle 9,30 in biblioteca comunale, concluderà gli appuntamenti per l’anniversario della Liberazione la cerimonia di consegna delle pergamene ai sindaci del Comune dal dopoguerra ad oggi, quali “sentinelle” della Repubblica. Ci sarà anche l’apertura straordinaria della biblioteca dalle 9,30 alle 11,30 per consentire la visita della mostra permanente sulla storia di Vigliano Biellese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA