
Nella domenica del ciclismo attenzione alle chiusure
Strade, orari e Comuni coinvolti dai passaggi del trofeo Tessile e Moda. I divieti dalle 10,30 alle 17
Strade che si chiudono venti minuti prima del passaggio del gruppo e si riaprono, tra un giro e l’altro del circuito, solo «qualora si ravvisino le condizioni di sicurezza»: lo stabilisce l’ordinanza della città di Biella legata alla domenica del trofeo Tessile e Moda. Vuol dire che le transenne bloccheranno i passaggi dalle 10,15 circa e non si riapriranno definitivamente se non dopo le 17, terminato il transito della prova femminile con la possibilità, già prevista da altri Comuni (Candelo, per esempio) di consentire l’attraversamento delle strade che fanno parte del percorso, ma anche il transito, sempre se la sicurezza lo consentirà, e comunque nel solo senso di marcia seguito dai ciclisti. Diverso è il caso della salita finale di Oropa che invece chiuderà senza appello dalle 13 per chi scende e dalle 13,30 per chi vuole raggiungere il santuario.
Questo è il percorso di gara, strada per strada. Si parte da Valdengo alle 10,40 circa, da via Roma. Si raggiungerà Vigliano dalla strada a bordo collina per poi sfociare in via Milano e dirigersi verso Chiavazza. I ciclisti attraverseranno il ponte Cerruti e saliranno in via Marconi verso il vecchio ospedale. Da qui sfoceranno in via Repubblica, svoltando in direzione sud per poi dirigersi in via Bertodano, via La Marmora, via Fecia e via Galimberti. Si costeggerà lo stadio lungo corso 53° Fanteria e via Valle d’Aosta e poi si lascerà la città da via Cottolengo. A Gaglianico si lascerà la Biella-Santhià per dirigersi lungo via Dante verso Sandigliano, dove si risalirà la Trossi, si attraverseranno Gli Orsi per raggiungere Candelo. Dopo il sottopasso ferroviario si svolterà a destra in via Viana e poi a sinistra in via IV Novembre, via Bianco e via Castellengo. La frazione di Cossato sarà la destinazione successiva, dopo l’attraversamento della Baraggia. Da Cossato capoluogo si risale lungo la provinciale sfiorando Quaregna Cerreto e tornando a Valdengo. Il circuito da 37 chilometri circa sarà ripetuto quattro volte dai maschi e due dalle donne, con passaggi ogni cinquanta minuti circa, prima della variazione nel finale: da via Repubblica si sale verso il semaforo di Riva e via Ramella Germanin per poi scalare la salita di Oropa (chiusa completamente dalle 13,30), passando dalla strada vecchia, cioè attraversando il Favaro.
Di certo la domenica della corsa complicherà la vita agli automobilisti ma anche alle numerose manifestazioni di altra natura disseminate sul territorio. Attenzione anche ai divieti di sosta, in vigore lungo il tracciato dalle 6 alle 17,30, almeno per quanto riguarda Biella città. Ma i cartelli di divieto provvisorio sono già comparsi anche lungo le altre strade del territorio. Per provare a risparmiare qualche disagio, Biella lascerà aperti i varchi della zona a traffico limitato del centro e del Piazzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA