Tanti per l’escursione dalla roggia dei Saraceni al borgo di Bagneri. Fotogallery

È stata un successo, tra storia e natura, l’escursione di domenica 29 giugno, dal sito della rete Museale Biellese dedicato all’ingegner Antonio Bertola di Muzzano fino all’Ecomuseo della Civiltà Montanara di Bagneri. Una camminata (nelle foto di Raffaele Filippi) che ha “toccato” il tracciato della roggia dei Saraceni, fino al torrente Janca, per proseguire al borgo alpino di Bagneri. Apprezzate, durante il percorso, le soste con osservazioni naturalistiche e storiche a cura degli organizzatori, con interventi del geologo Brunello Maffeo e di Roberto Favario, sindaco di Muzzano.

Un nutrito gruppo di persone si è ritrovato di prima mattina nella piazza di Muzzano, accolto dalla locale Pro loco. Dopo il trasferimento in auto all’inizio della strada per Bagneri, facile escursione in gruppo a piedi, della lunghezza di 3,3 chilometri, con dislivello di 225 metri fino a Bagneri. A metà giornata l’aperitivo offerto ai partecipanti, seguito dal pranzo al sacco libero. Dopo il caffè, visita all’Ecomuseo e all’esposizione della scultrice Cecilia Martin Birsa. Infine la messa.

Il gruppo Amici di Bagneri ricorda che i siti ecomuseali sono aperti la domenica pomeriggio dalle 14,30 alle 18,30, con operatori della Rete Museale Biellese. L’iniziativa è stata inserita nell’ambito del progetto “dell’Oro, del Ferro, della Pietra, della Lana”, viaggio nel paesaggio culturale del Biellese.

© RIPRODUZIONE RISERVATA