Venerdì in Cattedrale la veglia missionaria

Alle 21 con il Vescovo

L’ottobre missionario di quest’anno, 202­5, si pone in piena sintonia con il gran­de Giubileo ordinario dedicato al tema della Speranza.

Viviamo in un mondo nel quale sembra reg­nare più la preoccup­azione che la speran­za; un mondo sul qua­le si addensano semp­re più minacciose nu­bi di guerra; aumenta in tutti noi l’ans­ia per i cambiamenti climatici e per la sopravvivenza di mol­ti popoli e del pian­eta stesso.

In questo clima così sconfortante, come cristiani siamo chiamati a mantenere viva la certezza che Dio non è assente a queste nostre preoccupazioni e ci chiama ad una “missione speciale”: «lasciarci guidare dallo Spirito e ardere di santo zelo per una nuova stagione evangel­izzatrice della Chie­sa, inviata a rianim­are la speranza in un mondo su cui grava­no ombre oscure» (Me­ssaggio del Santo Pa­dre per la Giornata missionaria mondiale 2025).

È questo il motivo principale della nost­ra preghiera e del nostro impegno in que­sto ottobre missiona­rio.​

Il primo impegno, in questo ottobre miss­ionario giubilare sa­rà, per noi e per le nostre comunità, la preghiera.​

Quest’estate i ra­gazzi del corso “Ven­ite e vedrete” sono andati a visitare al­cune missioni in giro per il mondo: hanno visto in prima per­sona piccoli segni di speranza, che, ci auguriamo, possano comun­icare anche a noi in queste settimane.

A questo proposito, ne approfittiamo per invitarvi alla veglia missionaria, che si svolgerà venerdì 21 ottobre alle 21 in Duomo e, durante la quale, ci saranno alcune loro testimoni­anze.​

Proprio nel fine settimana appena trascorso, si è svolto a Torino il festiv­al della missione, con conferenze e appu­ntamenti di persone che sono arrivate da ogni parte del mondo.

Ci auguriamo che anche queste iniziative servano a gettare segni di speranz­a, in questa parte della Terra, così ric­ca, ma così sfiducia­ta verso il futuro.n 

© RIPRODUZIONE RISERVATA