Vigliano, il sindaco Vazzoler risponde alle richieste della minoranza sulla questione Seab: «Massima attenzione»

A seguito delle richieste della minoranza di Filippo Fassina sulla questione Seab, a Vigliano arriva la risposta del sindaco Cristina Vazzoler: «Ho esaminato con la dovuta attenzione quanto pervenuto dal gruppo consiliare di minoranza di Filippo Fassina, che richiede la convocazione di un consiglio comunale aperto sulle sorti della società ecologica dell’area biellese, Seab. Comprendo infatti molto bene le legittime preoccupazioni della minoranza, che sono quelle della giunta e di tutti coloro ai quali sta a cuore che il biellese possa contare su una puntuale raccolta dei rifiuti che si coniughi con una oculata gestione. Proprio in questi giorni i sindaci sono chiamati all’adozione di misure concrete ed urgenti che definiscano il futuro di Seab e per questo motivo ritengo che il momento, particolarmente dedicato, esiga la massima attenzione degli amministratori pubblici, chiamati a ponderare le possibili soluzioni e ad assumere decisioni che non possono essere rinviate. Convocare adesso un consiglio comunale aperto alla cittadinanza non appare congruo rispetto alle tempistiche molto contratte che i sindaci biellesi hanno dovuto definire: è fondamentale che la cittadinanza sia informata adeguatamente ma è altrettanto necessario che gli amministratori eletti dai cittadini stessi definiscano le linee del futuro della società, conti alla mano, e con gli adeguati supporti tecnici. Tutte le preoccupazioni sono infatti comprensibili, ma sappiamo bene che nelle emergenze occorre agire con lucidità e in tempi brevi. Assicuro il massimo impegno nel comunicare ai nostri concittadini gli esiti di tali decisioni. Per quanto riguarda, infine, l’ecocalendario 2020, gli operatori della ditta Achabgroup cui il Cosrab ha affidato la redazione e distribuzione del calendario, hanno proceduto entro il giorno 8 gennaio alla consegna di oltre 4100 calendari, lasciando appositi talloncini nelle buche - troppo piccole o esposte alle intemperie - in cui il calendario potesse sgualcirsi. Hanno inoltre relazionato puntualmente su numerosi indirizzi (oltre un centinaio) cui non corrisponde una buca, di buche strapiene di posta o di buche con nominativi non corrispondenti alle utenze Seab registrate. Talvolta, come ho personalmente verificato, alcuni cittadini lamentano la mancata ricezione in un condominio in cui tutte le altre famiglie lo hanno invece ricevuto, il che può legittimamente fare insorgere il dubbio di una sottrazione indebita da parte di ignoti. Invito in ogni caso tutti coloro che non abbiano ricevuto il calendario a farlo presente in biblioteca, dove, dal lunedì al sabato pomeriggio (14.30 – 17.30) possono ritirarlo e ringrazio per tutte le segnalazioni pervenute, che costituiscono sempre un segno importante di attenzione alla cosa pubblica».

© RIPRODUZIONE RISERVATA