
Allerta meteo, rinforzi da Asti per i vigili del fuoco
Sale operative aperte. Ramella Pralungo: «Restate a casa». In Valsesia chiuse le strade da Varallo e il ponte di Romagnano
Le sale operative della protezione civile aperte, rinforzi in arrivo per il comando provinciale dei vigili del fuoco, gli appelli delle autorità a restare a casa: è ancora alto l’allarme nella tarda serata di mercoledì 16 dopo un giorno intero di piogge intense che si concentreranno sulla provincia fino al tardo pomeriggio di giovedì. Se nel Biellese la situazione è pesante, con strade chiuse (soprattutto in valle Elvo), smottamenti e cadute di piante, la Valsesia è semi-isolata: la Provincia di Vercelli ha annunciato la chiusura di pressoché tutte le strade da Varallo in su. Resta chiuso anche il ponte tra Gattinara e Romagnano, principale via d’accesso all’autostrada Genova-Gravellona anche per i biellesi. Il fiume Sesia a Borgosesia ha raggiunto la soglia di pericolo, il massimo grado di allerta.
Nel Biellese i vigili del fuoco stanno attendendo l’arrivo di una colonna mobile da Asti, segno che la notte si prospetta delicata per interventi e soccorsi. Dalla sala operativa della protezione civile della Provincia arriva l’appello del presidente Emanuele Ramella Pralungo: «La situazione è complessa. Invito la popolazione a restare presso le proprie abitazioni. Noi siamo qua e continueremo a lavorare, le squadre sono già in campo e la viabilità è costantemente monitorata: stiamo facendo tutto il possibile per garantire la sicurezza sulle nostre strade, grazie al personale che ringrazio sinceramente per il prezioso lavoro svolto a tutela di tutti i cittadini. Ma ve lo chiedo per favore, restate in casa».
Secondo le proiezioni dell’Arpa ora sul Biellese il rischio massimo idrico e idrogeologico è legato al corso del torrente Elvo: il pericolo maggiore secondo l’agenzia regionale per l’ambiente riguarda Sordevolo, Occhieppo Superiore, Occhieppo Inferiore, Mongrando, Borriana, Cerrione, Salussola. Al punto di rilevamento di Carisio l’Elvo resta oltre la soglia di pericolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA