
( foto lilt biella)
La festa in occasione del trentennale è stata preceduta da una giornata intensa e inedita con Francesco Schittulli
Lilt Biella ricorderà la data del 2 luglio per molto tempo: mercoledì è stata una giornata intensa, dedicata a celebrare il trentesimo anno di attività dell’associazione che lotta contro i tumori con la presenza del presidente nazionale Lilt, Francesco Schittulli. L’occasione che si ripete ogni anno in estate è la cena di gala, che per celebrare questa ricorrenza speciale del 30° anniversario è stata preceduta da una serie di appuntamenti.
La mattinata si è aperta all’insegna dell’arte: il presidente Schittulli, accompagnato dalla presidente di Lilt Biella Rita Levis, ha incontrato a Cittadellarte il maestro Michelangelo Pistoletto. Sono molti i punti in comune tra l’associazione per la lotta contro i tumori e la realtà dell’artista che ha fondato Cittadellarte: il più evidente riguarda la prevenzione. Per Lilt è uno strumento fondamentale per la salute, così come per Pistoletto la pace preventiva è un mezzo indispensabile nel mondo di oggi. «Il confronto con il maestro Pistoletto è stato intenso e ispirato» raccontano da Lilt «perché sono molti i temi che accomunano le nostre visioni: tra queste la responsabilità, il valore dell’arte nella cura e l’importanza dello sport, sia come strumento di salute sia come attività formativa».
Lasciata Cittadellarte, Schittulli ha visitato l’Hospice “L’Orsa Maggiore”, che accoglie i pazienti per dare loro assistenza e prestare le cure palliative. La struttura è gestita da Lilt, in un’ottica, come ha sottolineato anche Schittulli, di cura globale della persona, anche nelle fasi più delicate della malattia.
Nel pomeriggio, allo Spazio Lilt di via Ivrea, Schittulli ha riunito i presidenti delle sedi territoriali piemontesi insieme al coordinatore Luigi Viana per un momento di confronto costruttivo e di condivisione di esperienze.
Infine la cena di gala nella tenuta “Castello di Cerrione”, a cui hanno partecipato circa 160 persone, tra autorità e sostenitori dell’associazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA