Allerta meteo, mezzo Biellese passa in zona rossa

Allarme massimo sulla fascia collinare e montana della provincia da giovedì. Protezione civile già mobilitata

Non migliorano le previsioni del tempo per mercoledì 16 e giovedì 17 aprile e peggiora anche l’allerta idrogeologica per il Biellese: la zona collinare e montana da Biella in su, che comprende le valli Elvo, Oropa, Cervo, Mosso e Sessera, passa in “zona rossa”, quindi con il massimo livello di pericolo. Sono possibili, secondo il nuovo bollettino di Arpa Piemonte, «esondazioni e diffusi fenomeni di versante», ovvero frane e smottamenti. La raccomandazione è alla massima prudenza almeno fino al pomeriggio di giovedì quando la perturbazione alimentata da venti di scirocco dovrebbe perdere intensità. Nella fetta di Biellese più in pianura resta l’allerta arancione, il secondo dei tre livelli di rischio, soprattutto per i possibili straripamenti dei corsi d’acqua.

La mobilitazione della Protezione civile è già cominciata, con l’apertura delle sale operative fino alla cessazione dell’emergenza, ma la mattinata di mercoledì è trascorsa senza grandi problemi. C’è stata la caduta di una pianta sulla strada che collega Tollegno e Pralungo, situazione già risolta come segnala via social il comune di Tollegno. Restano chiusi il ponte di Pistolesa e la provinciale per frazione Romanina, come da disposizione del comune di Veglio. È stato invece rinviato l’appuntamento di giovedì sera nella sala conferenze del Museo del Territorio a Biella che avrebbe dovuto ospitare l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Gaetano Pedullà: «La sicurezza dei cittadini viene prima di tutto» ha fatto sapere la segreteria provinciale del partito. «Comunicheremo quanto prima una nuova data per l’incontro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA