Carabinieri, scoperto il cippo commemorativo per il maresciallo Aldo Fiorina

È stata inaugurata inoltre la mostra al Cantinone. Presenti molte autorità civili, militari e religiose

Biella

È stato inaugurato questa mattina, nel piazzale della Provincia, il cippo commemorativo dedicato ai Caduti dell’Arma dei carabinieri e al maresciallo capo Aldo Fiorina. Originario di Netro, il maresciallo Fiorina è caduto eroicamente il 29 ottobre 1926 ad El-Hag el Qamaila, in Somalia.

La cerimonia, in occasione del centenario della sezione di Biella dell’Associazione nazionale carabinieri e il trentennale del comando provinciale dei carabinieri di Biella, ha visto la partecipazione delle più importanti autorità civili, militari e religiose.

Il vescovo Roberto Farinella ha benedetto il cippo, poi il comandante provinciale dei carabinieri colonnello Marco Giacometti ha sottolineato: «Questa è la festa dei carabinieri, in ricordo non solo del maresciallo Aldo Fiorina ma di tutti i carabinieri caduti che sono stati fedeli ai doveri nei confronti dei cittadini fino alla morte. Saluto le nipoti del maresciallo Fiorina qui presenti e ringrazio le autorità civili e religiose che sono qui con noi oggi». Il sindaco di Biella Marzio Olivero ha aggiunto: «La targa è dedicata al maresciallo Fiorina, ma in realtà è per tutti i militari dell’Arma, caduti nell’adempimento del proprio dovere. Saluto le nipoti del maresciallo Fiorina qui presenti. Il pensiero va ai tanti uomini dello Stato che sono morti anche in questi giorni».

Dopo l’inaugurazione del cippo è stata inaugurata la mostra dei carabinieri al Cantinone, curata dalla storica dell’arte Claudia Ghiraldello.

Tutte le foto della festa dei carabinieri

© RIPRODUZIONE RISERVATA