Cronaca Locale / Biella
Mercoledì 19 Novembre 2025
Contro la violenza sulle donne affisse 300 locandine in tutta la città
Iniziativa di polizia e commercianti. Parlano il questore e l’amministrazione comunale
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la questura di Biella e l’assessorato al commercio del comune di Biella, nell’ambito della campagna della polizia di Stato “...questo non è amore”, hanno unito le forze per dare vita ad un progetto di sensibilizzazione.
L’obiettivo è portare maggiore attenzione sul tema della violenza di genere nel quotidiano e per questo sono state realizzate 300 locandine e numerosi poster che verranno affissi nei negozi, nei centri commerciali, nei locali e nei luoghi di aggregazione della città.
Su ogni locandina sarà presente un QR Code che rimanda direttamente alle pagine ufficiali della polizia dedicate alla campagna, dove sono raccolte testimonianze reali, informazioni utili e strumenti di tutela.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla disponibilità e alla sensibilità dimostrata dai commercianti biellesi, che hanno aderito con spirito di collaborazione alla proposta, comprendendone l’importanza sociale.
«La modalità poster cattura molto di più l’attenzione» dice il questore Delia Bucarelli, «anche in un’epoca così dominata dai social. Una donna che si sente sola e ha paura deve sapere che intorno c’è un mondo pronto ad accoglierla. Questa donna deve sapere che intorno a sè ha una rete su cui fare affidamento e non deve sentirsi assolutamente in colpa».
Il Comune, tramite l’assessora al commercio Anna Pisani, ha deciso di distribuire le locandine partendo da alcuni punti di raccolta strategici come Palazzo Oropa, l’Informa giovani e alcune zone più periferiche della città come Chiavazza e Pavignano. «Abbiamo subito sposato questa iniziativa» dice Pisani. «I social sono il mezzo di diffusione preferito delle nuove generazioni, ma rimangono poco nella nostra memoria. Invece qui c’è necessità di soffermarsi a lungo sull’importanza del messaggio che viene veicolato. Ringrazio i commercianti biellesi che sono stati coinvolti nell’iniziativa tramite le associazioni di categoria. Il problema della violenza contro le donne è molto attuale. Le vittime non subiscono solo omicidi, ma atteggiamenti di varia natura e spesso hanno paura di ritorsioni contro di loro».
In un video, il sindaco di Biella Marzio Olivero ha aggiunto: «È un piacere per il Comune collaborare a un progetto così importante. Il tema della violenza contro le donne, che è sempre più sentito, è un tema soprattutto culturale, quindi diventa importante discuterne, dibatterne e diffondere tra la gente i messaggi e i comportamenti che nascondono le persone problematiche».
© RIPRODUZIONE RISERVATA