
Cronaca Locale
Martedì 25 Marzo 2025
I numeri e le novità del Soccorso Alpino Biellese
Per garantire un servizio sempre più efficiente e sicuro ai cittadini
La 22a delegazione biellese del Cnsas conta 51 unità, suddivise in tre stazioni territoriali, di questi: due medici di emergenza; un istruttore regionale sanitari; un infermiere; sette tecnici di soccorso alpino; un tecnico di centrale operativa; un’unità cinofila (valanga, superficie, macerie); un istruttore nazionale cinofilo; un tecnico di ricerca; sei piloti di drone.
Tutto il personale è certificato per l’utilizzo di Dae (defibrillatori semi automatici). Il servizio sul territorio viene svolto con l’ausilio di tre mezzi fuoristrada attrezzati per i vari interventi di carattere tecnico sanitari.
Anche il soccorso alpino biellese in linea con il servizio regionale guarda al futuro, molte le novità, per garantire un servizio sempre più di eccellenza:
- - lo sviluppo di una nuova rete delle radio comunicazioni;
- - l’aumento della preparazione del personale soprattutto in ambito sanitario;
- - l’utilizzo di sistemi tecnologici quali droni e sistemi operativi Gps;
- - ultima ma non come importanza, la possibilità di utilizzare un servizio di elisoccorso notturno, messo a disposizione da Azienda Zero Piemonte, servizio che ad oggi, anche nel Biellese, ha risolto in tempi brevissimi interventi che fino allo scorso anno avrebbero richiesto numerose ore d’intervento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA