Presentato il calendario dei carabinieri 2026

Questa mattina al comando provinciale. Stampate in tutta Italia 1,2 milioni di copie, con traduzioni in otto lingue e due dialetti

È stato presentato questa mattina, martedì 11 novembre, alla caserma provinciale dei carabinieri di Biella il calendario dell’Arma del 2026. Oltre al calendario classico sono disponibili anche il calendarietto da tavolo e il planning.

Il comandante provinciale, colonnello Marco Giacometti, ha sottolineato: «Il ricavato del calendario andrà a due ospedali pediatrici. Il calendarietto da tavolo è dedicato ai grandi nomi dello sport che vanno parte del corpo, a partire da Federica Brignone, per poi proseguire con i protagonisti di varie discipline, dalla canoa allo sci, dal judo all’equitazione, dalla scherma al triathlon, e altri».

Il planning è invece dedicato ai reparti a cavallo, ai corazzieri, al pattugliamento dei parchi, alla forestale.

Per quanto riguarda invece il calendario 2026, i testi sono stati scritti, come nel 2024, dallo scrittore Maurizio De Giovanni, coadiuvato nella prefazione da Aldo Cazzullo e nella postfazione da Massimo Lugli. Le tavole sono opera dell’artista della Pop Art Luigi René Valeno.

Se il tema del 2024, scelto da De Giovanni era stata la storia di un maresciallo che scriveva lettere e pensieri al figlio adolescente, quest’anno il protagonista è un allievo della scuola dei carabinieri che scrive ai genitori in merito alla vita che ha scelto.

I testi sono stati riscritti e rivisti, partendo da vicende reali. Non a caso il titolo del calendario è “Eroi del quotidiano”.

Alla presentazione ufficiale a Roma erano presenti anche tre militari protagonisti di alcune storie.

Del calendario sono state stampate oltre 1,2 milioni di copie ed è stato tradotto in otto lingue - inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo - e con versioni addirittura in sardo e in friulano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA