
Cronaca Locale / Cervo
Mercoledì 30 Luglio 2025
Venerdì a Novara i funerali del pralunghese Gianni Grossi
Il designer delle Barbie è stato vittima di un incidente in autostrada domenica scorsa: sono morti in 4, tra cui anche il suo compagno Mario Paglino. Fuori pericolo la ragazza che era con loro
Saranno celebrati venerdì 1° agosto alle 10.30 nella chiesa San Gaudenzio di Novara i funerali di Gianni Grossi, il pralunghese morto in un incidente in autostrada domenica scorsa alle 11 del mattino. L’uomo è morto sul colpo con il suo compagno Mario Paglino, 52 anni, con l’amico Amodio Giurni, 37 anni, a bordo con loro sulla Peugeot 3008; e con il pensionato Egidio Ceriano, 82 anni di Cerano, che guidava la sua Peugeot 207 contro mano e non è riuscito ad evitare lo schianto con l’auto di Grossi e Paglino.
Silvia Moramarco, 36 anni, moglie di Amodio, elitrasportata d’urgenza all’ospedale Niguarda di Milano, si è invece svegliata poco fa dopo essere stata sottoposta a diversi interventi chirurgici e non è in pericolo di vita.
Chi era Gianni Grossi
Gianni Grossi avrebbe compiuto 55 anni il 27 novembre 1970. Era cresciuto a Pralungo e nel Biellese aveva frequentato le scuole dell’obbligo, scegliendo poi di specializzarsi in grafica. Nel Biellese abita ancora la mamma Marisa, mentre sua sorella Luisa da qualche tempo si è trasferita con il marito e una figlia piccola - nipote che Gianni adorava - a Linz, in Austria. Il padre ai tempi pare avesse un’azienda di stoffe. Gianni nel Biellese veniva comunque ancora spesso a trovare la mamma e trascorrere qualche pomeriggio o serata in compagnia degli amici. Ne aveva diversi, anche se lui aveva lasciato Biella a poco più di vent’anni per spostarsi a Torino, dove aveva conosciuto Mario. I due si erano poi sposati e avevano deciso di andare a vivere a Novara. Venticinque anni fa avevano fondato Magia2000, prendendo spunto proprio dalle lettere iniziali dei loro nomi, Mario e Gianni. L’idea era di realizzare delle Barbie di alto livello e di venderle in tutto il mondo.
Il successo con le Barbie
Le bambole ebbero subito un successo strepitoso. Come si legge nel sito ufficiale Magia2000.com, «dopo pochi mesi il gioco si trasformò in collezionismo e poi in passione artistica. Dagli Stati Uniti alla Russia, dal Giappone all’Europa, sono le prime bambole ad aver viaggiato per il mondo con le loro creazioni ispirate all’alta moda italiana». Nel corso dell’ultimo ventennio le Barbie di Mario e Gianni hanno ottenuto successi in ogni parte del mondo: nel 2003 i due progettarono la bambola ufficiale Brigitte Bardot con la società biellese Venus Promotions; nel 2006 crearono la bambola souvenir ufficiale “Barbie Film Noir” prodotta da Mattel e presentata alla National Barbie Convention di Los Angeles. La collaborazione con Mattel, l’azienda di giocattoli statunitense che commercializza le Barbie dal 1959, proseguì anche negli anni successivi: Gianni e Mario continuarono a produrre le bambole per conto di alcune importanti aziende mondiali e di star dello spettacolo, da Madonna a Michelle Hunziker fino a Simona Ventura. Le Barbie di Gianni e Mario sono state esposte in numerose mostre e collezioni, vincendo premi prestigiosi ovunque, vedi il riconoscimento “Barbie Best Friend Award” nel 2016. Una, in legno, è stata addirittura messa all’asta a scopo benefico nel 2015 per 15mila dollari.
Bambole di alta qualità
I risultati prestigiosi sono stato il frutto di un accurato lavoro di qualità. «Il loro stile elegante, ricco di dettagli» si legge sempre nel sito «è stato il tratto distintivo fin dall’inizio dell’avventura. Nel corso degli anni Gianni e Mario hanno anche donato diverse bambole a eventi di beneficenza in tutto il mondo, raccogliendo fondi a beneficio di importanti associazioni e nel 2009 le Barbie sono state anche battute all’asta da Christie’s e Sotheby’s per gli eventi di Mattel Italia». Mario e Gianni sono stati anche il primo duo di designer stranieri a creare due Barbie per convention, nel 2006 “Barbie Film Noir ” e nel 2012 “Barbie is Eternal”. Magia2000 ha collaborato in questi anni con Mattel Italia ed Europa per numerosi progetti, come “The Black Barbie Issue” di Vogue, la pubblicità televisiva Barbie Uk o “Barbie loves Alitalia”. Comparsi più volte su Vogue, Elle, Vanity Fair, Cosmopolitan e diverse riviste da collezione, Gianni e Mario sono diventati famosi anche per le bambole che raffigurano celebrità come Cher, Victoria Beckham, Sarah Jessica Parker, Laura Pausini, Giorgia, Sophia Loren e Lady Gaga, ma soprattutto per quelle dedicate a Madonna. Dopo aver preso parte alla mostra londinese “Simply Madonna” nel 2009, hanno avuto l’onore di incontrare di persona la Regina del Pop al Graham Norton Show in televisione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA