Al Perosi la stagione concertistica sarà un grande Slam
Presentato questa sera il cartellone dei concerti. L’inaugurazione il 10 ottobre
Biella
Oltre duecento persone, tra appassionati di musica provenienti anche da fuori Biella e numerosi giornalisti, hanno gremito questa sera Palazzo Gromo Losa per la presentazione della 49ª stagione concertistica della Fondazione Accademia Perosi. A illustrare il cartellone, intitolato Il Grande SLAM – Spettacolo, Letteratura, Arte e Musica – è stato il direttore artistico Stefano Giacomelli, sottolineando il valore di un programma che intreccia grandi interpreti internazionali e giovani talenti formati in Accademia.
Dopo i saluti istituzionali della vicesindaco di Biella Sara Gentile, del segretario della Fondazione CRB Andrea Quaregna e del presidente della Fondazione Accademia Perosi Giovanni Vietti, il pubblico ha potuto ascoltare un assaggio musicale con Felix Cohen al violino e Aimo Pagin al pianoforte, che hanno eseguito pagine di Saint-Saëns e Paganini.
La stagione, che si aprirà il 10 ottobre con il Quintetto Perosi in Schubert, si snoderà fino a luglio con una quarantina di appuntamenti in sedi prestigiose come l’Auditorium e la terrazza di Palazzo Gromo Losa, la sala concerti dell’Accademia, la Fondazione Sella e l’Oratorio del Santo Sudario. Tra i protagonisti spiccano Enrico Dindo, Louis Lortie, Lovro Pogorelich, Ramin Bahrami & Danilo Rea, fino al gran finale con la tromba di Sergej Nakariakov. Non mancheranno i giovani, con la Serie Y dedicata ai talenti emergenti e biglietti accessibili, e il Trio Kobalt, formato da tre diplomati del Perosi già lanciati a livello internazionale.
Ampio spazio anche alle contaminazioni tra musica e altri linguaggi: la maratona Satie100, il giallo musicale 10 piccoli accordi dedicato ad Agatha Christie, le collaborazioni con la Fondazione Sella e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, che quest’anno abbinerà la visita alla mostra di Andy Warhol a un percorso musicale per gli studenti, dopo i 1.500 ragazzi coinvolti l’anno scorso con Steve McCurry.
Un cartellone di grande respiro che conferma l’Accademia Perosi come “Casa della Musica” per Biella e per un pubblico sempre più vasto.
Il programma completo, i dettagli su abbonamenti e biglietti sono disponibili sul sito: www.accademiaperosi.org.
© RIPRODUZIONE RISERVATA