“Biella in scena” 2025-2026: una stagione di grandi nomi tra teatro, musica e cinema

Si parte il novembre con Neri Marcorè e Sherlock Holmes il musical

Biella

La stagione teatrale “Biella in scena” 2025-2026, promossa dal Comune di Biella e organizzata dall’Associazione Il Contato del Canavese, è pronta a riaccendere il sipario del Cinema-Teatro Odeon. Da novembre a maggio la città si prepara a vivere mesi intensi, tra grandi classici della prosa, commedie brillanti, concerti ed eventi speciali.

«La programmazione teatrale è diventata un appuntamento atteso e amato – commenta il sindaco Marzio Olivero – un percorso fatto di comicità, musical e prosa, che vuole essere esperienza condivisa e occasione di crescita per tutta la comunità».

Un cartellone variegato

Il via è fissato per martedì 4 novembre 2025 con un debutto spettacolare: Sherlock Holmes – Il Musical, che vedrà Neri Marcorè nei panni del celebre detective, in un intreccio di misteri, enigmi e colpi di scena nella Londra vittoriana.

A seguire, il 25 novembre, arriva Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, con Giuseppe Zeno ed Euridice Axen, una commedia che mette a confronto Nord e Sud d’Italia tra ironia e tensioni sociali.

Il 16 dicembre sarà la volta di Ubi Maior, con Leo Gassmann, che interpreta un giovane campione di scherma diviso tra etica e successo, mentre il nuovo anno si aprirà, il 13 gennaio 2026, con la commedia brillante Anatra all’arancia, portata in scena da Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli, tra gelosie, riconquiste e colpi di scena.

Il 10 febbraio toccherà a Indovina chi viene a cena, con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, che riportano sul palco la celebre commedia sul matrimonio “misto”, oggi più che mai attuale.

Grande attesa il 18 febbraio per Claudio Bisio, protagonista de La mia vita raccontata male, spettacolo a metà tra autobiografia, romanzo di formazione e comicità.

Il 17 marzo sarà la volta di Gente di facili costumi, con Flavio Insinna e Giulia Fiume, commedia che racconta l’incontro-scontro tra una prostituta rumorosa e un intellettuale insonne.

Spazio alla satira politica il 21 aprile con November, commedia feroce e ironica interpretata da Luca Barbareschi e Chiara Noschese, ambientata negli Stati Uniti della grande crisi economica. A chiudere la stagione sarà, il 6 maggio, Le nostre donne, pièce francese con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri, tra amicizie maschili e segreti inconfessabili.

Gli eventi fuori abbonamento

Accanto al cartellone principale, Biella ospiterà spettacoli e concerti fuori abbonamento: dal tour dei 40 anni di carriera di Raf (11 dicembre 2025) al concerto dei Nomadi (31 marzo 2026), passando per il gospel del Sunshine Gospel Choir, l’omaggio alle musiche di Ennio Morricone e il progetto Canto Libero dedicato a Mogol e Battisti. Tra i nomi più attesi anche Giovanni Storti con il botanico Stefano Mancuso, Katia Follesa, Pablo Trincia e Roberta Bruzzone.

Novità: il cinema a Biella

La stagione si arricchisce quest’anno di una novità legata al cinema. Grazie alla collaborazione con il Cinema Mazzini e la Cineteca di Bologna, da ottobre a dicembre saranno proiettati dieci grandi classici a prezzo ridotto, da Ladri di biciclette a Il grande Lebowski. Nel 2026, inoltre, Biella riscoprirà il fascino del cinema all’aperto con un calendario di proiezioni nel Chiostro di San Sebastiano tra giugno e agosto.

«Il teatro e il cinema restano luoghi insostituibili di socialità – sottolinea il vicesindaco e assessore alla Cultura Sara Gentile – e con questa programmazione vogliamo valorizzarne la bellezza, rendendo la cultura accessibile e viva per tutta la comunità».

Con i suoi oltre 9.000 spettatori registrati lo scorso anno e più di 400 abbonamenti, “Biella in scena” conferma la vitalità culturale della città e invita ancora una volta a riempire i luoghi dello spettacolo con passione ed entusiasmo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA