I successi di Marisol, Jenny e Manuel:
le stelle biellesi che brillano nella danza

Sono tutti allievi di Emily Angelillo della scuola Dance4, che racconta: «In questi anni abbiamo lavorato moltissimo in sala, con sacrifici che ci hanno consentito di costruire artisti con un alto profilo»

Gli ultimi anni hanno rappresentato uno dei periodi più memorabili per lo sviluppo artistico biellese e uno degli attori che hanno fatto sì che il nostro territorio fosse conosciuto a livello nazionale ed internazionale è sicuramente la scuola di danza ASD Dance4. Un percorso di preparazione fisica e tecnica di altissimo livello per formare dei ballerini completi, pronti per quello che il mondo dello spettacolo richiede oggi e ancora di più in futuro.

Marisol Castellanos

La scuola è nata seguendo l’idea di Emily Angelillo, direttrice artistica del progetto e insegnante nei corsi proposti; i risultati di anni di allenamento e dedizione si stanno manifestando, e un esempio lampante è il grandioso successo che sta avendo Marisol Castellanos, vincitrice del circuito di ballo di Amici 23 (programma condotto da Maria De Filippi su Canale 5). Marisol è stata protagonista nel weekend appena passato di “C’era una volta Cenerentola” di Fabrizio Monteverde, che ha debuttato giovedì ed è stato un successo totale, con una rappresentazione dello spettacolo incentrata sulla figura della ballerina biellese, capace di colpire positivamente il celebre coreografo. Il primo di tantissimi spettacoli che aspettano Marisol, tornata da poco da un’operazione al ginocchio ma sempre pronta ad esibirsi su palcoscenici importanti.

Jenny Cilimbini

Ma i talenti di Dance4 non si fermano qui: un’altra ragazza uscita dal percorso “Accademia” della scuola biellese è stata protagonista di show in onda sulle principali reti televisive. Jenny Cilimbini ha iniziato la sua carriera da ballerina professionista e ha danzato alla finale dell’ultima edizione di Italia’s Got Talent e per The Voice Kids. Inoltre ha danzato davanti a 4.000 persone insieme al corpo di ballo dello spettacolo di Angelo Pintus a Taormina, che è visibile su Prime Video. Una ballerina capace, versatile ed in ascesa, che ricorda bene come la Dance4 sia stata la sua casa per molti anni e continua ad avere un ruolo importantissimo nel suo cuore.

Manuel Milani

Un altro prospetto della danza che forse non ha fatto tanto scalpore come le prime due, ma che comunque ha una qualità riconosciuta nel mondo della danza, è Manuel Milani. Lui è stato scelto dalla scuola del Balletto di Toscana, anche grazie alla vittoria del Novara Dance Experience, e quest’anno ha vinto una borsa di studio per la Alvin Ailey School a New York, una grandissima esperienza. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’intraprendenza della direttrice artistica Emily Angelillo che nel 2015 ha voluto creare a Biella la Dance4, sognando di fare della città un luogo di aggregazione dei migliori talenti di tutta Italia.

La professionista commenta così il percorso dei suoi ragazzi: «In questi anni abbiamo lavorato tantissimo in sala, molti pomeriggi a studiare danza, facendo sacrifici e costruendo dei ballerini di altissimo profilo, versatili e preparati. Sono moltissimi i ragazzi che sono usciti dalla nostra scuola e che poi hanno fatto della danza il loro lavoro oltre che la loro passione: Marisol, Jenny e Manuel sono sicuramente quelli che hanno avuto più visibilità. Marisol sta riuscendo ad arrivare al pubblico e sicuramente il suo talento la porterà lontanissimo. Sono fiera di lei e del suo percorso perché si è costruita a Biella, inizialmente con la pole dance e poi ampliando i suoi orizzonti alla danza in generale. Jenny è un po’ più grande ed è stata capace di entrare nel mondo dello spettacolo convincendo grandi coreografi come Signorelli e avviando la sua carriera a teatro e in televisione. Manuel è incredibile, sta facendo un percorso pazzesco e si sta aprendo la strada delle grandi compagnie di ballo del nord Europa, un obiettivo che gli rende onore e che mi fa pensare che siamo sulla strada giusta».

© RIPRODUZIONE RISERVATA