Kevin Hena, la nuova promessa della danza “made in Biella”

La storia Il giovane ballerino, 21 anni, dall’età di 13, vive a Vienna e dal febbraio del 2023 fa parte del prestigioso corpo di ballo dell’Opera di Stato

Nato a Biella nel 2003 da una famiglia albanese, Kevin Hena è un giovane talento emergente nel mondo della danza.

All’età di 13 anni, ha deciso di perseguire una formazione professionale in danza, trasferendosi a Vienna dopo aver superato con successo un’audizione presso la prestigiosa Ballettakademie der Wiener Staatsoper.

Riflettendo sulla sua decisione di trasferirsi, Kevin ricorda: «Io volevo studiare danza in modo professionale e in Italia non ci sono tantissime possibilità. Ho pregato i miei per fare audizioni per scuole professionali e alla seconda sono stato preso. All’epoca avevo 13 anni e sono stato in una sorta di college, la mattina andavo in accademia e il pomeriggio frequentavo una scuola superiore. Ho dovuto, ovviamente, imparare il tedesco perché quella è la lingua ufficiale e anche la maturità è stata in tedesco. Conoscere più lingue mi è utile perché, quello della danza, è un ambiente internazionale».

Durante la sua formazione, Kevin ha partecipato a corsi estivi presso la Royal Ballet School e BiellaDanza nel 2018 e 2019, arricchendo ulteriormente le sue competenze. Dopo il diploma, nel settembre 2021 è entrato a far parte della Jugend Kompanie der Ballettakademie der Wiener Staatsoper. Da febbraio 2023, è membro del Wiener Staatsballett, esibendosi in produzioni sia alla Wiener Staatsoper che alla Volksoper Wien. Kevin ha danzato in opere come “The Nutcracker” e “Swan Lake” di Rudolf Nureyev, “Sleeping Beauty” e “Die Jahreszeiten” di Martin Schläpfer, oltre a partecipare a produzioni come “Aida” e “Die Fledermaus”. Alla Volksoper Wien, ha preso parte a “Ein Deutsches Requiem” e “Drittes Klavierkonzert” di Schläpfer, nonché a “Anatevka”, “La traviata” e “Die lustigen Weiber von Windsor”.

Parlando delle sue radici culturali, Kevin osserva: «In Albania c’è una cultura un po’ diversa, c’è una danza tradizionale molto aperta ed è molto apprezzata ed è un fenomeno che coinvolge tutto il Paese. C’è anche lì una compagnia di danza internazionale ma il potenziale è ancora inespresso».

Guardando al futuro, Kevin riflette: «Ci penso ogni giorno ma ancora non ho una risposta, tra dieci anni mi vedo ancora a ballare, o comunque a fare qualcosa con la danza, col movimento, con la musica e col benessere; non so se per forza a Vienna. Mi piacerebbe scoprire nuovi posti e diverse culture e diverse danze: vedere cosa c’è in giro per il mondo».

Nonostante le sfide iniziali, tra cui convincere i genitori a permettergli di trasferirsi all’estero, Kevin ha dimostrato determinazione e passione e oggi i suoi genitori sono orgogliosi dei suoi successi e lo sostengono nel percorso intrapreso.

Attualmente, Kevin Hena continua a esibirsi con il Wiener Staatsballett, contribuendo con il suo talento alle produzioni della compagnia e rappresentando un esempio di dedizione e successo nel mondo della danza contemporanea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA