Le improvvisazioni del maestro d’organo Gianluca Cagnani

Domani sera

Domani alle 21 nella Basilica Antica del Santuario di Oropa è in programma il concerto d’organo del maestro Gianluca Cagnani, con brani di Bach, Franck, Reubke e sue improvvisazioni su temi wagneriani (Sigfrido, Valchiria ed Oro del Reno).

Gianluca Cagnani sarà ad Oropa su invito del Santuario, di Maurizio Delsignore e Stefano Aimone Prina; è titolare della cattedra di organo, composizione organistica e improvvisazione al Conservatorio “G. Verdi” di Torino.

È grande studioso ed esecutore dell’opera omnia di Bach, già eseguita a memoria, della quale sta continuamente approfondendo gli aspetti teologici e sombologici nelle cantate sacre.

Torinese di nascita e giavenese di adozione, ha iniziato lo studio dell’organo e del clavicembalo all’età di otto anni. È stato allievo di Vittorio Bonotto e Luigi Ferdinando Tagliavini (Studio Ars Organi, Torino), di Guido Donati e Giorgio Tabacco al Conservatorio di Torino, di Lionell Rogg presso il Conservatorio superiore di Ginevra, di Michael Radulescu alla Hochschule di Vienna, di Piet Kee ed Harald Vogel all’accademia di Haarlem.

Vincitore nel 1992 del primo premio assoluto al ‘Concorso internazionale città di Milano’, è attualmente docente titolare della cattedra di organo, composizione organistica ed improvvisazione al Conservatorio ‘Verdi’ di Torino.

Cagnani svolge un’attività concertistica che lo ha portato a essere invitato presso i più prestigiosi Festival organistici mondiali, tra i quali Haarlem s. Bavo, Groningen, Noordbroek, Dieppe. È molto attivo nell’arte dell’improvvisazione, in diverse forme e stili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA