Questa sera si inaugura Sia Luce con Cacciari e La passione secondo Maria

Alle 21 in Cattedrale. Giovedì sera ci sarà la teologa Adriana Valerio Alle 21 in Cattedrale l’appuntamento con il filosofo

Con un incontro d’eccezione dedicato alla figura di Maria, riparte questa sera il progetto “Sia Luce. Un percorso tra arte e spiritualità”, curato da Irene Finiguerra per BI-Box Art Space e promosso dalla Parrocchia di Santo Stefano di Biella. Dopo il successo delle precedenti edizioni, che hanno portato nel complesso del Duomo di Biella oltre settanta appuntamenti tra mostre, concerti e visite guidate, il ciclo autunnale torna ad animare il dialogo tra arte, fede e cultura.

Protagonista del primo incontro sarà Massimo Cacciari, che presenterà il suo libro “La passione secondo Maria” (Il Mulino, 2024). Una riflessione intensa e radicale, nella quale il filosofo veneziano propone di leggere la maternità di Maria come chiave per comprendere il mistero dell’incarnazione. Non una madre “santificata” nella distanza, ma una donna attraversata dal dolore e dal dubbio, al centro del dramma umano e divino della Croce. Il volume, denso di echi teologici e letterari, si muove tra i Vangeli e la tradizione filosofica, interrogando la libertà e la responsabilità che si celano nel “sì” di Maria.

L’incontro inaugura un programma che, anche quest’anno, fa della Cattedrale di Biella un luogo vivo di pensiero e bellezza, dove la spiritualità dialoga con la ricerca contemporanea. “Sia Luce” prosegue infatti il suo cammino di valorizzazione del complesso cattedrale – dal Battistero alla Sagrestia, dal Campanile all’Archivio – invitando a riscoprire il significato profondo di questi spazi come centri di arte, fede e memoria condivisa.

Il secondo appuntamento, giovedì, vedrà protagonista la teologa Adriana Valerio, che con “Le radici del mondo. Eva, le donne e la Bibbia” (Mondadori, 2025) offrirà una lettura attualissima delle figure femminili nella tradizione biblica, tra pregiudizi antichi e nuove prospettive.

Il ciclo si chiuderà giovedì 23 ottobre con lo storico Federico Canaccini, autore di Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini (Laterza, 2025), un viaggio tra devozione, leggende e reliquie: dal mantello di San Martino ai frammenti della Vera Croce, un itinerario che intreccia fede popolare e storia.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA