“Ruggine”, la tragedia dei giovani che ereditano la guerra

Con Storie di Piazza il debutto del nuovo spettacolo ideato da Davide Ingannamorte

Un grido generazionale, una denuncia che prende corpo sul palco attraverso le parole e i gesti di chi ha meno di venticinque anni. “Ruggine”, nuova produzione under 25 di Storie di Piazza, debutta nel Biellese dal 26 al 28 settembre all’interno della rassegna Storie Biellesi, sostenuta dal bando CulturHub della Fondazione CR Biella.

Lo spettacolo nasce da un’idea di Davide Ingannamorte, direttore artistico dei progetti under 30 dell’associazione, che ha voluto portare a Biella un gruppo di giovani attori dell’Accademia Internazionale di Teatro di Roma, offrendo loro uno spazio di espressione e crescita. Ne è nato un lavoro forte e attuale, capace di andare oltre i confini locali: “Ruggine” è infatti stato selezionato anche per il Roma Comic-Off – Festival di Teatro Off, dove sarà in scena il 29 e 30 settembre al Teatro Petrolini.

Liberamente ispirato a Romeo e Giulietta di Shakespeare, “Ruggine” trasforma la vicenda dei due amanti di Verona in una riflessione contemporanea. Non solo una tragedia d’amore, ma un racconto delle ferite e dei sogni dei ragazzi di oggi, costretti a ereditare le guerre, i rancori e le divisioni lasciate in sospeso dagli adulti. È la “ruggine” del titolo: un deposito corrosivo che si accumula tra le generazioni e minaccia identità e relazioni.

La regia è firmata da Pasquale Martinazzo e Sara Proietti, anche in scena insieme a Leonardo Attanasio, Alyssa Salomon e Daniele Tanzi. Le voci fuori campo di Alessandra Amerio, Santo Marino e Davide Pandolfo rappresentano il mondo genitoriale, evocato a distanza per sottolineare l’incomunicabilità con i figli. A completare lo spettacolo, le coreografie di Camilla Radici e Daniele Tanzi, la post-produzione audio di Elio Carosone e le luci curate da Simone Giobellina. Un teatro che fonde parola, corpo e azione scenica, con l’obiettivo di dare voce a una generazione che rifiuta la guerra e chiede ascolto.

Ecco gli spettacoli: venerdì, ore 21, al Teatro Regina Margherita di Piedicavallo; sabato, ore 21, all’Auditorium di Brusnengo; domenica, ore 18.30, a Cascina Oremo di Biella. Ingresso €10. Informazioni e prenotazioni: 327 4858731 – www.storiedipiazza.it.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA