Economia & Società / Biella
Domenica 02 Novembre 2025
Artknit, una vetrina nel cuore della città
aperta alla community
In via Italia Un luogo pensato per eventi e momenti di condivisione che celebrano lo stile di vita consapevole al centro della filosofia del brand
La scelta della location, l’ex negozio Cigna, nel cuore del centro storico, non è casuale. Dopo Milano, Roma, Parigi e la più recente apertura a Londra, Artknit Studios sceglie Biella, la città dove tutto è iniziato, e un luogo profondamente simbolico per il territorio.
«Entrare in via Italia 39 significa abitare uno spazio legato all’arte di Giorgio Cigna e alla cultura musicale del ‘900. Oggi quello stesso spazio torna a vivere attraverso un progetto che si fonda su cura, autenticità e attenzione ai dettagli. È un onore per noi dare continuità a qualcosa di bello, riconoscenti nei confronti di chi un po’ ha plasmato questo territorio», racconta il ceo e founder Alessandro Lovisetto a poche ore dall’apertura dello store.
Responsabilità, artigianalità ed estetica essenziale guidano ogni scelta del brand on line specializzato nella maglieria di qualità con un’apertura sugli accessori. La B-Corp, che dal 2018 coniuga artigianato italiano e design senza tempo come nella miglior tradizione biellese, utilizza fibre naturali, biodegradabili e certificate (Rws, ZQ Merino, Woolmark), lavorate in Italia, con una filiera corta e trasparente. Il concept è fatto di linee essenziali: capi che durano oltre le stagioni, adattabili e coerenti.
«Abbiamo voluto costruire qualcosa che valesse a lungo, non solo per oggi. E tornare a Biella è parte di questo disegno: dare valore al territorio, al tessile e all’intelligenza materiale che qui è sempre esistita e che merita di essere valorizzata», aggiunge Lovisetto.
Dopo 7 anni, il team di Artknit Studios oggi conta una ventina di collaboratori con un’età media ben al di sotto dei 40 anni, che si muovono fra ufficio prodotto, ufficio stile, follow up dei fornitori e strategie digitali e di marketing, accompagnati da una visione in costante aggiornamento.
Nello store sarà disponibile tutta la nuova proposta di Artknit Studios che celebra la Lana Merino come protagonista assoluta, fibra naturale, traspirante e incredibilmente morbida, fil rouge di una selezione autunnale e invernale pensata per assecondare la vita urbana con funzionalità, estetica e consapevolezza.
Ma il valore aggiunto del nuovo punto vendita, oltre alla dimensione retail, sarà la sua declinazione in punto d’incontro dedicato ai clienti del territorio, a chi già conosce e apprezza il marchio e a chi ancora lo deve scoprire. Un luogo pensato anche per eventi e momenti di condivisione che celebrano lo stile di vita consapevole al centro della filosofia del marchio.
«Tornare a Biella significa tornare a casa. Artknit Studios è nato qui. Qui lo abbiamo immaginato, pensato, costruito. In città hanno sede i nostri uffici e qui l’abbiamo visto fare i primi passi. Del resto abbiamo sempre creduto nel potenziale del Biellese, nella sua tradizione tessile nota internazionalmente e soprattutto nella sua capacità di rinascita. Aprire una vetrina in città è un po’ un sogno che si avvera, non solo per Artknit. A dimostrarlo è anche la nostra filiera: tra i nostri principali fornitori ci sono anche aziende del distretto, realtà con cui collaboriamo dai primi anni e che rappresentano l’anima di questo territorio».
Lo spazio in via Italia, nasce inizialmente come pop-up temporaneo, ma ha aspettative grandi: trasformarsi in una location permanente, segno concreto della volontà di connettersi in modo diretto con la propria community locale e di portare in città una filosofia di moda lenta, consapevole e sostenibile.
Con una crescita costante a due cifre sui fatturati, oltre 20.000 capi venduti all’anno nei principali mercati (Italia, Francia, Germania, US e UK) Lovisetto è pronto a scrivere il prossimo capitolo del suo progetto imprenditoriale.
«Abbiamo dimostrato che è possibile costruire un brand italiano, internazionale, con una crescita solida e una visione chiara: ridefinire il concetto di lusso, rendendolo sostenibile, trasparente e accessibile. Un terzo dei nostri ordini arriva da clienti di ritorno. Con l’apertura dei nostri primi 5 negozi ora siamo pronti a espanderci ancora di più, naturalmente in Europa e negli Stati Uniti» conclude.
© RIPRODUZIONE RISERVATA