Biella, famiglie a caccia di liquidità:
un prestito su 3 per far quadrare i conti

Osservatorio PrestitiOnline.it: Importo medio 12.718 euro, durata preferita 60 mesi: quasi metà dei richiedenti dichiara redditi tra 20 e 30mila euro; l’età media è di 45 anni

In una situazione di generale incertezza economica chi nel Biellese chiede un prestito lo fa per avere liquidità per gestire le necessità impellenti: questa è infatti la finalità nel 30,69 per cento delle richieste di finanziamento a banche e istituti negli ultimi sei mesi.

Al secondo posto tra le motivazioni delle richieste di prestito (nel 19,8 per cento dei casi) ci sono quelle per il consolidamento dei debiti precedenti: si tratta di un nuovo finanziamento che si contrae per estinguere tutte le pendenze esistenti (come mutui, prestiti personali, carte di credito) in un’unica soluzione. L’obiettivo in questo caso è quello di semplificare la gestione del debito e, spesso, ottenere una rata più leggera rispetto alla somma delle rate precedenti, anche se si allunga la durata del rimborso. Seguono le richieste per finanziare l’acquisto di auto e la ristrutturazione della casa.

I dati sono quelli forniti dall’Osservatorio prestiti, la sezione di PrestitiOnline.it creata per mettere a disposizione dei clienti le informazioni più rilevanti in merito al mercato del credito nelle diverse province italiane, partendo dalle richieste effettuate sulla piattaforma.

Nello stesso periodo, tra maggio e settembre 2025, in Italia i finanziamenti più richiesti dagli utenti di PrestitiOnline.it, senza distinzione geografica, sono stati il prestito liquidità (28,66 per cento), il prestito green casa (19,59 per cento) finalizzato a sostenere spese per interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione sostenibile; al terzo posto, quello per acquistare un’auto usata (18,53 per cento).

L’importo medio delle richieste di finanziamento nella nostra provincia è di 12.718 euro, cifra di 110 euro superiore rispetto alla media nazionale.

La durata di prestito più richiesta nel Biellese è di 60 mesi, uguale alla richiesta media in Italia.

L’età media dei biellesi che richiedono un prestito attraverso PrestitiOnline.it è di 45 anni, mentre l’età media in tutta Italia è di 44, un anno in meno.

La cifra richiesta più frequentemente tra i biellesi nel 28 per cento dei casi va da 5mila a 10mila euro (la media italiana che è del 25 per cento).

Segue la domanda di importi tra 10mila e 15mila euro (nel 23 per cento dei casi, quota simile a quella meda italiana). Somme superiori tra 15mila e 25mila euro sono oggetto di richiesta nel 21,5 per cento dei casi (in Italia è una fascia che riguarda il 17,8 per cento dei prestiti).

Le cifre tra 30 e 50mila euro rappresentano circa l’11 per cento delle richieste (in Italia il 14 per cento).

Meno frequenti nel Biellese le domande per somme tra 2.500 e 5mila euro (8,5 per cento) e inferiori a 2.500 euro (8 per cento).

Merita un’ultima considerazione l’analisi delle classi di reddito dei richiedenti un prestito sulla piattaforma.

La maggior parte delle persone dichiara di trovarsi nella fascia di reddito tra 20 e 30mila euro (nel 46,91 per cento dei casi). Il 39 per cento delle richieste è effettuata da soggetti che dichiarano tra 10 e 20mila euro all’anno (in Italia questa fascia riguarda il 33 per cento dei casi). Scende all’11 per cento la quota di chi ha reddito tra 30 e 50mila euro (la media in Italia è più frequente, e riguarda il 14 per cento dei casi).

© RIPRODUZIONE RISERVATA