Campioni di TikTok.
La scommessa di BTrees sui nuovi social

L’agenzia di comunicazione biellese apre un hub a Reggio Emilia e investe sul digital maketing

E’ una delle uniche tre storie di successo sul sito ufficiale di TikTok per la categoria Retail/Travel in Italia. In un solo anno, il profilo di Turismo Torino e Provincia ha registrato un aumento di 21mila follower, quasi 4 milioni di visualizzazioni video e più di 100mila interazioni. Il progetto è firmato da BTrees, l’agenzia di comunicazione nata a Biella, che ha una sede a Torino e che questa settimana ha inaugurato un nuovo hub per il digital marketing a Reggio Emilia. Il nuovo spazio, nel cuore della città, è stato battezzato Digitorium e ospiterà non solo gli uffici dell’agenzia ma anche un’area dedicata a eventi, attività e professionisti del settore.

«Abbiamo aperto con l’obiettivo di creare un luogo di cultura e di connessione con il territorio» spiega il Ceo Christian Zegna. «BTrees ha una presenza consolidata in Emilia Romagna, con una parte significativa del team originaria di questa regione dove siamo presenti dal 2022, inizialmente presso Impact Hub. E’ stato naturale rafforzare questo legame con uffici autonomi per sostenere i nostri progetti di sviluppo».

Fondata nel 2015, BTrees (oggi a bordo del gruppo Ebano) è stata una delle prime startup accelerate da Sellalab, il polo di innovazione di Gruppo Banca Sella dove l’agenzia mantiene con orgoglio la sua sede. Oggi diventata leader nei segmenti Social & Web, Seo & Digital Analysis e Cross-Media, per l’ottavo anno consecutivo, ha registrato una crescita del fatturato, chiudendo il 2024 con un incremento del 10% sull’anno precedente - raggiungendo un valore di 2,3 milioni di euro - e contando su un team di una trentina di professionisti.

«Il mondo del turismo è uno dei settori in cui siamo forti. Abbiamo iniziato con “#innamoratidelbiellese” per l’Atl e di lì siamo cresciuti. Con Visit Piemonte abbiamo realizzato la campagna invernale che si è conclusa in questi giorni ma la soddisfazione più grande è arrivata con l’exploit su TikTok».

La collaborazione era nata a dicembre 2023 dall’esigenza di Turismo Torino e Provincia di raccontare le unicità della città e del territorio attraverso un linguaggio nuovo, curioso e trendy, con l’obiettivo di conquistare un pubblico giovane e variegato. Btrees ha risposto elaborando una strategia basata su contenuti rivolti a un target ben definito, sull’instaurare relazioni di valore con gli utenti e sulla creazione di collaborazioni solide con creator e influencer molto amati dai cittadini. A tutta l’attività di contenuti social, si è poi affiancata una mirata strategia pubblicitaria che ha puntato sull’aumento di follower.

«Perché TikTok oggi è diventata una piattaforma da guardare, come la TV. Vedere il progetto ideato per Turismo Torino e Provincia tra le success stories è stata una bella conferma. Credo fermamente che il fattore determinante per questo risultato sia il feeling instaurato tra il team d’agenzia e il team di Turismo Torino e Provincia: obiettivi chiari, libertà d’azione, un supporto concreto ci hanno accompagnati dal primo giorno» spiega Filippo Bondi, Strategic business development manager di BTrees.

Con oltre 1,5 miliardi di utenti attivi mensili e la presenza su più di 150 mercati in 75 lingue diverse, la piattaforma cinese di video sharing si è conquistata a pieno titolo, nel giro di pochi anni, un posto nell’olimpo dei social media. La chiave per conquistare il pubblico portando Torino e Provincia a diventare vere star della piattaforma, è stata la scelta di dare visibilità alle diverse anime della città, food, outdoor, arte, eventi, storia, accessibilità, lifestyle, facendo leva su emozioni, suoni, divertimento e curiosità.

«Il manifatturiero può sicuramente già da ora sfruttare Tik Tok, non è un media riservato ai marchi consumer» conclude Zegna. «Abbiamo per esempio lanciato il canale di Emilgroup, società leader nella ceramica, che attraverso la piattaforma sta raccontando la grande tecnologia e il grande sapere che c’è dietro i suoi prodotti, così come avviene in ogni azienda italiana che ha una produzione. Loro sono stati i primi a farlo e a crederci, e stanno raccogliendo ottimi risultati».

© RIPRODUZIONE RISERVATA