Città studi, restyling al campus: la caffetteria riapre con il dehors

Scelto come partner il Gruppo Panificio Patti

Novità nell’aria per la caffetteria di Città Studi che durante l’anno accoglie oltre un migliaio di giovani, quando tutti i corsi entrano a pieno regime.
«A seguito di opportune valutazioni e tenendo conto delle esigenze dei ragazzi, abbiamo sviluppato un nuovo format» spiega il direttore generale Giuseppe Distefano. «Siamo quindi passati alla ricerca di un operatore economico qualificato che avesse i giusti requisiti per contribuire alla realizzazione del nostro progetto sperimentale. L’obiettivo è offrire uno spazio moderno, funzionale e accogliente, in linea con il piano di sviluppo del campus. Dopo un’attenta ricerca, abbiamo scelto come partner il Gruppo Panifico Patti, che ha dimostrato di avere le caratteristiche ideali».

Il progetto esprimerà l’incontro dell’eccellenza artigianale, di ingredienti selezionati e ricette autentiche, con la vocazione innovativa del campus, che concepisce i propri spazi come ambienti multifunzionali e aperti: luoghi in cui studiare, lavorare, incontrarsi, condividere idee e tempo libero. Il risultato è un ambiente inclusivo, capace di accogliere studenti, docenti, ricercatori, utenti della biblioteca e cittadini, in particolare giovani, contribuendo a rendere la realtà alle porte della città, un vero punto di riferimento culturale e sociale, ovvero un luogo pensato per stimolare il senso di appartenenza. «Il restyling prevediamo di concluderlo a metà novembre quindi presenteremo il nuovo progetto nelle prossime settimane, quando tutti i nostri corsi entreranno nel vivo. E in vista del periodo primaverile verrà realizzato anche un dehor» .
Radicata nel territorio e al tempo stesso aperta a un respiro internazionale grazie agli eventi, ai convegni e alla vita universitaria che animano il campus, la nuova caffetteria rappresenterà un ulteriore passo avanti nel percorso di sviluppo di Città Studi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA