Convention ed eventi
Il ricco programma di un’intera giornata

“Radici & Ali– Made in Italy: identità, sviluppo e innovazione” è il titolo della Giornata del Made in Italy che si svolge a Biella martedì 15.

“Radici & Ali– Made in Italy: identità, sviluppo e innovazione” è il titolo della Giornata del Made in Italy che si svolge a Biella martedì 15. L’evento sarà diviso in tre diversi momenti.

A Città Studi dalle 11 è annunciata una Convention a cura del Comune riservata agli studenti delle classi quarte e quinte delle superiori di Biella, agli allievi di Its Tam, dell’Accademia Unidee e degli universitari del Campus. Parteciperanno come relatori, moderati da Stefano Sanna (presidente Gruppo Giovani Imprenditori Uib) Ludovico Maggia, Stefania Ploner, Michele Tolu, Alessandro Boggio Merlo, Francesca Di Dio Busa, Stefania Massera e Carlo Baroli, ognuno in rappresentanza del proprio settore. Seguiranno gli interventi dell’Its Tam-Gem e di Its Aerospazio – Meccatronica. Sempre a Città Studi dalle 14 le porte si apriranno agli imprenditori che affronteranno il tema: «Le sfide del tessile fra tradizione e innovazione dalla circolarità alla digitalizzazione». L’evento rappresenta la seconda edizione dei Roadshow dell’Innovazione del sistema Poli Piemonte.

La sera dalle 19 allo Spazio Pria sarà la volta della Convention «Radici nel passato, Ali verso il futuro: un filo che le unisce». Gli interventi, moderati da Filomena Greco saranno a cura della vicepresidente della Regione Elena Chiorino, di Paolo Barberis Canonico (presidente Uib), Ermanno Rondi (presidente di Città Studi) e Alessandro Balossino (Argotec- azienda di Fabbricazione di componenti per il settore aeronautico e aerospaziale). A seguire la performance sensoriale e un buffet gestito dagli allievi dell’Alberghiero con prodotti made in Biella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA