Il “distretto” MagnoLab cresce
e saluta l’ingresso di Canalair

Sinergie Sale a 18 l’elenco di partner, associate e sponsor che operano nei capannoni di Cerrione. Il progetto dedicato alla filiera del tessile si conferma sempre più strategico

La rete di MagnoLab si allarga nuovamente: il progetto che dal 2023 si deduca a sviluppare in modo collaborativo prodotti e processi innovativi con cicli di sperimentazione rapidi e snelli, ha accolto Canalair nello stabilimento di Cerrione e aggiungendo un tassello in più alle attività di prototipazione: la sinergia fra imprese (18 aziende fra cui 10 Partner, 3 Associate e 5 Sponsor) offre infatti soluzioni in termini di prodotto e di processo da trasferire in modo diretto negli impianti industriali per poi procedere con la produzione in scala.

Canalair dimensiona, progetta, costruisce e installa impianti completi per filtrazione, umidificazione, condizionamento, ventilazione, riscaldamento e raffreddamento in ambito industriale. Forte di un’esperienza trentennale e animata da una grande passione ingegneristica, è costantemente votata all’innovazione.

«L’ingresso di Canalair come Associate rappresenta un elemento cruciale per la crescita del nostro network» spiega Giovanni Marchi, presidente MagnoLab. «Oltre al suo prestigio e alla sua presenza in molteplici settori, la vasta esperienza specialistica che offre in diversi ambiti applicativi costituisce una risorsa strategica per promuovere lo sviluppo di soluzioni di economia circolare».

«Siamo orgogliosi ed entusiasti di aver siglato questa nuova collaborazione con MagnoLab» commenta Maurizio Braga, Ceo di Canalair. «Crediamo fortemente che il lavoro in rete sia la chiave del successo per il futuro. Non si tratta solo di una strategia, ma di un valore che guida la crescita e l’innovazione per permetterci di affrontare le sfide del mercato, sempre più orientato verso soluzioni sostenibili. Il nostro obiettivo sarà quello di mettere a disposizione tutta l’esperienza e il know-how maturati in più di 30 anni di operatività per poter sviluppare soluzioni e progetti sempre più all’avanguardia».

L’obiettivo del progetto MagnoLab è infatti quello di realizzare un luogo non solo fisico, dedicato all’innovazione nel settore tessile, condividendo obiettivi, intraprendenza e lungimiranza ma anche di costruire su questi presupposti, sinergie aperte a nuove realtà che vogliano partecipare alla sfida.

Aggiunge Marchi: «Il 2024 è stato un anno di grande crescita: il numero delle imprese aderenti è più che raddoppiato, ma ritengo che l’aspetto più rilevante risieda nella qualità della partecipazione che ciascuna delle aziende ha saputo esprimere, attraverso la condivisione di obiettivi, di progettualità, di competenze e di strumenti. Ritengo che il punto di forza emergente di MagnoLab sia proprio questo impegno autentico e proattivo verso la ricerca di soluzioni concrete di circolarità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA