
Economia & Società / Biella
Domenica 09 Febbraio 2025
Investire sui giovani
che sognano il loro futuro
Bottega Verde Award Ricordando il fondatore Paolo Lavino l’alleanza con l’Università Bocconi
“Sapere che qualcuno ha scelto di sostenermi è la prova evidente che non sono solo, c’è chi crede nel mio potenziale. Significa che ci sono ancora persone che apprezzano l’importanza dell’istruzione e della conoscenza e che sono disposte a investire nelle generazioni future. -Qualcuno ha scelto di credere in me, è una motivazione straordinaria, che mi ispira a restituire, un giorno, alle future generazioni il supporto che sto ricevendo oggi”. “Mi sono definita come sognatrice e ringrazio chi mi sta sostenendo per aiutarmi ad arrivare un po’ più vicina ai miei sogni”.
Le voci sono quelle di Luca, Alessandro e Anna, giovani in gamba o talenti come oggi si usa dire, che guardano all’Intelligenza Artificiale per pianificare il loro futuro. E sui quali ha scommesso Bottega Verde. Nel 2023, il gruppo biellese ha scelto l’Università Bocconi per dare il proprio contributo attivo alla formazione delle nuove generazioni e alla costruzione di una società sempre più aperta al merito e all’equità sociale, istituendo il Fondo intitolato di sostegno “Bottega Verde Talent & Need Awards in ricordo di Paolo Lavino”, onorando al contempo la memoria del proprio presidente e fondatore, scomparso nel 2020. Il Fondo prevede l’assegnazione di Esoneri Totali e Parziali per due anni destinati a studentesse e studenti che presentano maggiore necessità di supporto economico nell’intraprendere l’innovativo corso di Laurea Magistrale in Artificial Intelligence.
L’obiettivo comune è dunque quello di favorire l’inclusione e la parità di genere; rafforzare la rilevanza e l’impatto della ricerca nelle scienze sociali e nei nuovi ambiti disciplinari esplorati dall’Università; contribuire in modo concreto a uno sviluppo sostenibile; valorizzare il ruolo della community e della solidarietà intergenerazionale. «Paolo Lavino ha sempre puntato sui giovani e sull’innovazione» spiegano dall’azienda oggi guidata dal figlio Benedetto. «Scegliere di essere a fianco delle nuove generazioni per Bottega Verde significa questo: credere che il futuro si costruisce insieme, con la certezza che saranno ci sarà qualcuno a dare valore al domani».
«Con il sostegno di donatori come Bottega Verde è stato possibile fare ancor più la differenza nella vita di questi studenti. Il Fondo ha infatti permesso di trasformare l’Esonero Parziale in un Esonero Totale, aumentando ulteriormente l’impatto nella vita degli studenti beneficiari che, altrimenti, avrebbero avuto difficoltà a sostenere interamente i costi del loro percorso in Bocconi”»spiegano dall’Università milanese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA