
Economia & Società / Biella
Domenica 09 Febbraio 2025
La Fabric Academy condivide stile
e storia del tessuto
Vitale Barberis Canonico. Dal 2014 sono quasi 8mila i partecipanti di 21 Paesi
Fabric Academy: l’abbigliamento maschile oggi, istruzioni per l’uso. Così Vitale Barberis Canonico a distanza di un decennio dal lancio dell’iniziativa fa il primo bilancio: 7759 partecipanti, 170 sessioni, 21 paesi: sono questi i numeri di un viaggio che unisce tradizione e innovazione, all’insegna della cultura del tessile di alta qualità. Il progetto è stato sviluppato a Pratrivero e presentato in tutto il mondo ai professionisti del settore dell’abbigliamento, agli studenti di moda e a chi ama i tessuti.
Fibre, colori e gusto, ma anche tradizioni, la ricchezza di un territorio a vocazione tessile, il piacere del vestire, il lavoro e il saper fare di molte persone, l’amore per il bello e l’etica. È a questo mondo che l’azienda biellese dedica ogni suo sforzo, fin dal 1663, per produrre i migliori tessuti Made in Italy per l’abbigliamento maschile. Fabric Academy è nata nel 2014 dal patrimonio di conoscenze raccolte nel corso di questa lunga storia e dal desiderio di condividerle, soprattutto con le generazioni future, e con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del tessuto di alta gamma. Si tratta di un investimento su un esclusivo percorso didattico-esperienziale, progettato negli stabilimenti del Biellese e nella Casa VBC di Milano. Fabric Academy è anche un programma di diffusione della conoscenza grazie al quale esperti e operatori del settore possono confrontarsi e collaborare, generando stimoli nuovi e creando una vera e propria comunità di idee. Approfondisce infatti tutti gli aspetti legati al tessuto e all’abito maschile: dalle armature di base alla lavorazione della lana, dalla storia del tessile agli ultimi trend e ancora, in tempi recenti, con una nuova parte sui temi comunicativi.
L’attenzione al territorio è altrettanto alta. Lo scorso dicembre si è svolta infatti la nuova cerimonia di consegna di 4 borse di studio a studenti che si sono particolarmente distinti nei risultati scolastici. Il bando è nato nel 2003 e include dal 2017, oltre ai figli dei collaboratori del Gruppo tessile, anche gli studenti dell’area biellese e valsesiana che si sono distinti nell’esame di maturità e nel successivo percorso universitario, con alte votazioni di merito e con scelta di specifici percorsi formativi scientifico/matematici (Ingegneria, Matematica, Fisica, ecc.).
© RIPRODUZIONE RISERVATA