
Economia & Società
Venerdì 10 Ottobre 2025
Lanieri (Gruppo Reda) si trasferisce in piazza Velasca: nuovo spazio milanese per il brand Su Misura
L’atelier Lanieri di Milano cambia collocazione e si trasferisce in Piazza Velasca 6, un indirizzo che unisce prestigio, storia e contemporaneità. In questo spazio, ogni capo diventa un pezzo unico, un vero lusso sartoriale, espressione del gusto e della personalità di chi lo sceglie. Il nuovo spazio, di 174 mq distribuiti su tre livelli, si affaccia direttamente su strada con due ampie vetrine, garantendo maggiore visibilità ed una connessione immediata con il cuore pulsante della città.
Ogni angolo dell’atelier è pensato per accompagnare il cliente nella creazione del proprio guardaroba su misura, dove ogni dettaglio può essere personalizzato secondo il proprio stile. Un ambiente moderno e ricercato, in cui luci, materiali e pareti arricchite dal verde stabilizzato, soluzione innovativa e sostenibile che porta la natura negli spazi senza bisogno di acqua o manutenzione, creano un’atmosfera di equilibrio e armonia.
«In questo contesto unico, il nuovo atelier Lanieri respira un’energia rinnovata. Lo spazio è pensato per accogliere i clienti in un ambiente raffinato, dove l’esperienza della sartoria su misura si trasforma in un vero lusso del pezzo unico, permettendo di creare capi esclusivi che riflettono l’individualità e lo stile personale di ciascun cliente. L’ingresso su strada rende l’atelier ancora più accessibile, proiettandolo all’interno di un quartiere che oggi rappresenta una delle nuove polarità della creatività milanese» dichiara Emanuela Pignataro, Ceo di Lanieri.
Il nuovo atelier si trova all’interno di uno stabile di proprietà della Fondazione BAC, associazione nata 30 anni fa per fornire prestazioni professionali e supporto scolastico a chi non ha le risorse necessarie, a cui parte dell’affitto dell’atelier sarà devoluto per sostenere le attività solidali dell’associazione.
Lanieri, parte del Gruppo Reda, conferma così il proprio impegno per una sostenibilità a 360 gradi, che mette al centro non solo l’ambiente, ma soprattutto le persone, sostenendo in modo concreto la missione della Fondazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA