Nuova sede a Lessona: Bubble Bev si espande e investe 10 milioni

Beverage Con un percorso di crescita straordinario nel settore, oggi l’azienda ha un organico che conta 40 collaboratori under 35 e 4,2 milioni di fatturato nel 2024

Un piano di investimento di oltre 10 milioni per realizzare un impianto fra i più moderni del settore beverage in Italia. Bubble Bev (marchio di Meadlight Drinks srl) con un trend in crescita costante e un team di 40 persone tutte under 35, è pronta a trasferirsi a Lessona. Nel nuovo stabilimento (12.500 metri quadrati coperti), saranno offerte soluzioni su misura per la produzione, il confezionamento e lo sviluppo di bevande per brand e distributori.

«Il trasferimento segna l’inizio di una nuova fase» affermano i due founder Nick Ranghino e Luca Rosa. «Vogliamo consolidare la nostra posizione come punto di riferimento per il co-manufacturing di bevande, offrendo ai nostri clienti un servizio ancora più avanzato e sostenibile».

Nata come start up nel 2019, nel corso di pochissimi anni, l’azienda ha intrapreso un percorso di crescita straordinario e oggi, con un fatturato che ha superato i 4,2 milioni di euro nel 2024, si prepara a una importante svolta. «La nuova sede, situata su un’area complessiva di oltre 3,5 ettari, è un salto di qualità in termini di capacità produttiva e innovazione tecnologica. Garantirà maggiore efficienza e flessibilità» proseguono gli imprenditori.

L’ambizioso piano di espansione si è reso possibile anche grazie al supporto finanziario del socio Flara Holding, ai fondi di co-finanziamenti regionali di Finpiemonte e alla fiducia di importanti istituti di credito partner come Intesa San Paolo, Credem e Banco Bpm. Entro la metà del 2025, Bubble Bev completerà il suo trasferimento nello stabilimento dotato di due nuove linee di produzione ad alta capacità che aumenteranno la produttività di dieci volte. E’ stato inoltre creato uno spazio dedicato a ricerca e sviluppo, progettato per supportare tutti i clienti nella creazione di nuovi prodotti, aromi e campionature, e per offrire soluzioni sempre più innovative e su misura.

Dalla sua nascita, l’azienda è passata da un team di due persone a una realtà ben strutturata con un piano di crescita che prevede ulteriori assunzioni entro il 2026.

«Se penso a Bubble Bev di oggi, con 40 collaboratori e uno stabilimento in espansione, vedo quanto siamo cambiati e quanto siamo cresciuti in così pochi anni» commenta Luca Rosa. «Ma la spinta che ci muove è la stessa di quando eravamo in due: la voglia di costruire qualcosa di innovativo. Dopo l’esperienza con Meadlight, nel 2019, abbiamo capito che il vero valore era creare non solo un prodotto, ma un ecosistema in cui far crescere idee. Oggi siamo molto più di un’azienda: siamo una squadra di persone che condividono la stessa visione, la stessa ambizione e la capacità di affrontare ogni sfida come un’opportunità».

L’attenzione al benessere aziendale e dei lavoratori è un elemento centrale della filosofia di Bubble Bev che dal 2024 è certificata per la parità di genere, un traguardo raggiunto da pochissime aziende nel settore della produzione per conto terzi. Questo risultato rappresenta l’impegno che l’azienda si è data per promuovere le opportunità di crescita, la parità di retribuzione e le condizioni che valorizzano le diversità e favoriscono un contesto aziendale equo in termini di pari opportunità.

«Quando abbiamo iniziato, non avevamo un piano definito, in compenso c’era una grande voglia di sperimentare. Poi tutto il resto è nato da tentativi, errori e tanta determinazione» conclude Nick Ranghino. «Un momento cruciale per definire chi volessimo diventare è stato nel 2021, con la nascita del marchio Bubble Bev. In quell’istante una passione personale si è trasformata in un progetto imprenditoriale concreto, segnando il nostro primo vero ingresso nel mercato. Ogni fase del nostro percorso ha dato forma all’azienda che siamo oggi».

© RIPRODUZIONE RISERVATA