Economia & Società / Biella
Domenica 26 Ottobre 2025
Per le imprese del territorio
numeri stabili e sfide aperte
Camera di Commercio. L’indagine trimestrale segnala un sostanziale equilibrio con 15.922 attività, fra dinamiche settoriali differenti
Resta sostanzialmente stabile il numero di imprese presenti nel nostro territorio: lo dice l’indagine sulla demografia delle imprese realizzata dalla Camera di commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte.
Il sistema imprenditoriale biellese registra un saldo anagrafico delle imprese di 5 unità a fronte di 127 nuove iscrizioni e 122 cessazioni (+0,03 per cento). Il numero di imprese registrate al 30 settembre 2025 conta complessivamente 15.922 unità.
A livello settoriale emergono andamenti differenti, anche se i numeri restano molto contenuti: l’agricoltura è in contrazione (-0,52 per cento) così come l’industria in senso stretto (-0,38 per cento) mentre mostra un certo dinamismo il settore degli altri servizi (+0,50 per cento).
Tra le forme giuridiche crescono le società di capitali (+0,40 per cento) e le imprese individuali (+0,10), mentre le società di persone appaiono in calo (-0,47).
Per quanto riguarda le imprese artigiane, nel corso del periodo in esame si rilevano 47 iscrizioni e 49 cessazioni, portando a 4.450 il numero di imprese registrate.
Tra le province del nord Piemonte emergono lievi differenze: Novara mostra il maggiore dinamismo (+0,27 per cento), il Verbano Cusio registra un dato del +0,16 mentre Vercelli (come Biella) esprime una sostanziale stabilità.
Commenta Fabio Ravanelli, presidente della Camera di Commercio: «La lieve crescita registrata a livello di quadrante risulta trainata interamente dal dinamismo delle società di capitale e del settore dei servizi e, in misura minore, delle costruzioni, che compensano le perdite di comparti tradizionali come la manifattura, il commercio e l’agricoltura. In questo scenario l’ente camerale continua ad assicurare il proprio sostegno a chi intende avviare o espandere il proprio business, promuovendo attività di formazione, bandi di contributo e servizi di consulenza e accompagnamento, con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di tutte le imprese che compongono il nostro il tessuto produttivo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA