Prevenzione in azienda: «Non casi isolati ma progetti stabili di stimolo per tutti»

Tintoria Finissaggio 2000. Con il bando regionale erogati servizi diversi ai dipendenti

Nel 2023, Tintoria Finissaggio 2000 con l’obiettivo di condividere con i dipendenti un’analisi dei bisogni attraverso i quali rafforzare servizi esistenti e trovare nuove soluzioni per dare valore al lavoro, aveva partecipato a un bando regionale ottenendo un finanziamento per la realizzazione di un piano di welfare. E TF2000 si era posizionata terza nella graduatoria regionale su 28 candidate.

Le azioni pianificate hanno coinvolto di Cna Servizi Biella, per la compilazione dei 730 dei dipendenti e altri servizi. Era previsto un supporto psicologico alla performance rivolto a figure con ruoli di responsabilità, e finalizzato al rafforzamento della gestione emotiva, dello stress e della consapevolezza relazionale. E’ stato attivato un ciclo di incontri sulla Genitorialità consapevole con associazioni locali e il patrocinio comunale, sulle diverse fasce d’età dei figli mentre il Fondo Tempia è intervenuto con incontri formativi e informativi in ottica di prevenzione sanitaria e programmi di screening dimostrando quanto la salute dei lavoratori possa essere promossa concretamente anche in fabbrica.

«Le azioni maggiormente apprezzate sono state proprio quelle legate al benessere fisico. L’iniziativa ha dimostrato quanto la salute possa essere promossa concretamente anche in ambito aziendale» commenta l’imprenditore Marco Bardelle. «Il cuore del progetto ha previsto incontri individuali con specialisti focalizzati sulla prevenzione di patologie oncologiche e cardiologiche. Circa l’80% del personale ha aderito, e in diversi casi le consulenze hanno individuato criticità significative che sarebbero potute passare inosservate».

Il progetto Welfare 2000 ha consolidato l’integrazione tra benessere individuale, relazioni interne e performance organizzativa in sinergie con il territorio. «Va sottolineato che il bando ha rappresentato un’occasione per sperimentare pratiche che, a oggi, sono diventate parte integrante delle politiche aziendali: per esempio, il servizio Caf è stato riproposto, mentre le attività legate alla prevenzione sono attualmente in fase di pianificazione per fine dell’anno. Quello che abbiamo fatto non vuole essere un caso isolato, ci piacerebbe dare continuità e magari essere da stimolo per altre aziende» conclude Bardelle.

© RIPRODUZIONE RISERVATA